Te verde Matcha

Il tè verde Matcha è considerato uno tra i più potenti super cibi presenti sul mercato, da oltre mille anni viene consumato in estremo oriente ma solo da poco è apparso sulle nostre tavole.

Questo tipo di te si ricava, come il te verde, dalle foglie della Camellia sinensis, in questo caso però vengono utilizzate solo le foglie giovani della pianta.

Le tre settimane prima del raccolto le foglie vengono coperte dalla luce del sole in modo che la pianta rilasci il quantitativo massimo di clorofilla e dell’aminoacido L-Teanina il vero principio attivo.

Il Matcha contiene fino a 5 volte di più di L-Teanina del normale tè verde.

Dopo la raccolta le foglie vengono macinate in mulini di pietra fino ad ottenere una delicata polvere che viene conservata al riparo dalla luce e dall’ossigeno per mantenere il suo brillante colore verde e le sue proprietà antiossidanti e disintossicanti in grado di eliminare metalli pesanti e sostanze chimiche dal corpo.

Le foglie della Camellia sinensis vengono coltivate un po’ in tutto l’oriente ma il Giappone ne produce di migliore qualità.

Ancora adesso nei cerimoniali giapponesi il matcha viene servito in speciali ciotole e la polvere viene meticolosamente mescolata con un frullino in bambù per evitare la formazione di grumi.

Il tè matcha si prepara per sospensione e non per infusione come gli altri tipi di tè. Questa polvere viene mischiata a latte o acqua calda (non oltre gli 80 gradi) per ottenere il matcha latte o il tè verde matcha.

I monaci buddisti, da sempre, hanno utilizzato questa bevanda durante le meditazioni per migliorare il rilassamento ma nello stesso tempo la concentrazione e l’attenzione.

L’alta presenza di L-Teanina, rende la persona rilassata ma anche vigile e concentrata, attiva le onde cerebrali, dando una sensazione di calma; questo effetto, combinato con il contenuto di caffeina, offre uno stato equilibrato di calma e attenzione.

Una tazza di tè Matcha ha l’equivalente di catechine di circa 10 tazze di normale tè verde.

Gli effetti benefici di una singola tazza possono durare fino a 6 ore fornendo energia di migliore qualità rispetto al caffè.

Le catechine presenti nel tè verde Matcha hanno anche azione sul sistema immunitario con proprietà antibiotiche e antibatteriche.

L’utilizzo del Matcha si ha anche nei regimi alimentari controllati infatti, oltre a ridurre la sensazione di fame, aiuta ad accelerare il metabolismo e a bruciare calorie più velocemente, senza però dare effetti collaterali quali ipertensione.

La polvere matcha è ricca di vitamine B1, B2, aminoacidi, sali minerali, polifenoli tra cui la catechina chiamata EGCG, che aiuta a prevenire la degenerazione delle cellule e l’invecchiamento precoce. Ha azione calmante sulle mucose dello stomaco e dell’intestino ed è utile nelle malattie nervose o infiammatorie dell’apparato digerente, è un efficace rimedio anche contro l’iperacidità gastrica.

Ovviamente non si può abusarne e soprattutto non va bene utilizzarlo troppo concentrato perchè potrebbe causare tremori e palpitazioni per il suo contenuto di caffeina.

L’utilizzo consigliato è a colazione anche nel latte oppure come bevanda da bere nella mattina fino alle ore 14.

This entry was posted in Uncategorized. Bookmark the permalink.