Tè Bianco detto “Tè dell’imperatore”

Il tè bianco, originario del Giappone, Cina, Sri Lanka e da pochi anni diffuso anche in occidente, è una bevanda molto preziosa, tanto da essersi guadagnata nel tempo l’appellativo di bevanda dell’imperatore.

Tutte le varietà di tè che troviamo in commercio derivano dalla pianta chiamata Camelia sinensis , la differenza tra essi dipende dalla raccolta e dalla successiva lavorazione. I tè meno lavorati e quindi più ricchi di antiossidanti, sono il tè verde, il tè matcha e il tè bianco.

La differenza principale tra questi tre tipi è che il tè bianco si produce raccogliendo i germogli ancora chiusi, quindi in età più giovane rispetto agli altri due tipi di tè

I germogli sono ricoperti da delicati petali bianchi, che si trovano all’apice del fusto della pianta. Il nome del tè bianco deriva proprio dalla colorazione bianca dei petali che ricoprono germogli.

La raccolta dei germogli avviene solo per pochi giorni, due volte l’anno, nella piantina appena germogliata. Proprio per questo motivo il tè bianco è molto piu raro e costoso.

Questo tè non subisce alcuna lavorazione e trasformazione, viene solo appassito ed essiccato all’aria, conserva i principi nutrizionali in misura maggiore rispetto alle altre varietà di tè, solo con il te verde e il te matcha condivide caratteristiche simili.

L’assenza di manipolazioni rende il te bianco ricchissimo di polifenoli, sostanze antiossidanti che esercitano azioni benefiche per la salute, proteggono le cellule dall’invecchiamento, migliorano la salute cardiovascolare e l’abbassamento del colesterolo. Il tè bianco ha una concentrazione di antiossidanti tre volte superiore a quella del tè verde inoltre contiene vitamine del gruppo B, calcio, ferro.

Il tè bianco contiene metilxantine, caffeina, teofillina e teobromina, in misura minore rispetto agli altri tipi di tè, una tazza di tè nero contiene circa 60 mg di caffeina mentre il tè bianco non arriva a 15 mg di caffeina. Sicuramente la maggiore presenza di antiossidanti e minor contenuto di caffeina rende il tè bianco una scelta molto sana.

Le metilxantine presenti, soprattutto la caffeina, esercitano anche effetti lipolitici sugli adipociti, facilitando il dimagrimento. Inoltre la teofillina e la teobromina sono due sostanze con azione diuretica e stimolanti sulla circolazione sanguigna, depurano l’organismo migliorando la diuresi. Controindicazioni all’uso di questo tipo di tè si ha per le persone che soffrono di gastrite o di ulcera duodenale e non è consigliato per i bambini piccoli ed è meglio non farne uso alla sera.

La preparazione è molto importante, nell’acqua, non in ebollizione ma molto calda aggiungere due cucchiaini di tè bianco sfuso o una bustina, Il tempo di infusione consigliato va dai 2 al max 5 minuti, a seconda che si preferisca un gusto più o meno forte, chiaramente tempi maggiori di infusione liberano maggiori concentrazioni di caffeina.

This entry was posted in Uncategorized. Bookmark the permalink.