Superfood: i cavoli

Superfood è un termine inglese oramai molto usato nel linguaggio comune, in italiano si può tradurre con il termine ”supercibo”.
Anche se oramai Superfood è entrato nel nostro linguaggio non esiste una definizione ufficiale in lingua inglese.
L’Oxford English dictionary ad esempio descrive come Superfood ”un alimento ricco di uno o più nutrienti considerati particolarmente benefici per la salute e il benessere”, il Merriam-Webster dictionary (vocabolario americano della lingua inglese) omette i riferimenti alla salute e lo definisce come ”alimento super denso di nutrienti come vitamine, sali minerali, fibre e antiossidanti”.
Premesso ciò i ”Superfood” sono considerati alimenti il cui contenuto di nutrienti conferisce un beneficio per la salute maggiore rispetto ad altri alimenti, è lo stesso significato che in italiano viene dato a un alimento funzionale.
Fortunatamente ci sono molti cibi che appartengono a questa categoria, ne illustreremo uno mese per mese
In questo numero, rispettando la stagionalità, illustriamo le benefiche proprietà di cavolfiore, cavolo nero, cavolo cappuccio, broccolo, cavoletto di Bruxelles, verza.
I ”cavoli” sono alimenti appartenenti alla famiglia delle Crucifere che per i loro salutari benefici dovrebbero essere presenti sulla nostra tavola quotidianamente. Hanno poche calorie, un buon contenuto di antiossidanti come polifenoli, carotenoidi, indoli, sulforafano e flavonoidi, sostanze molto utili nella prevenzione dei tumori dell’apparato digerente e nella protezione di bronchi e polmoni. Contengono sali minerali (zolfo, calcio, fosforo e ferro) e vitamine che rafforzano il sistema immunitario e proteggono dalle infiammazioni.
Infine il loro contenuto in fibre conferisce un buon potere saziante.
La durata della cottura che deve essere breve (5 min circa) e preferibilmente a vapore per non rovinare le preziose sostanze, in pratica quando si inizia a sentire ”odore di cavolo” in casa si deve spegnere il gas e lasciare ancora qualche minuto la pentola sul fornello col coperchio.
Altra raccomandazione è di non buttare via l’acqua della cottura a vapore ricca di sali minerali, essa si può utilizzare nella preparazione di minestre o, come brodo di verdura, per il risotto il giorno dopo……. e, perchè no, come bevanda, essendo appunto molto mineralizzata.
Il condimento consigliato su questa pietanza è olio di oliva, curcuma e pepe nero, l’insieme dei tre componenti è chiamato l’olio della salute.

This entry was posted in Uncategorized. Bookmark the permalink.