Superfood è un termine inglese oramai molto usato nel linguaggio comune, in italiano si può tradurre con il termine ”supercibo”.
Anche se oramai Superfood è entrato nel nostro linguaggio non esiste una definizione ufficiale in lingua inglese.
L’Oxford English dictionary ad esempio descrive come Superfood ”un alimento ricco di uno o più nutrienti considerati particolarmente benefici per la salute e il benessere”, il Merriam-Webster dictionary (vocabolario americano della lingua inglese) omette i riferimenti alla salute e lo definisce come ”alimento super denso di nutrienti come vitamine, sali minerali, fibre e antiossidanti”.
Premesso ciò i ”Superfood” sono considerati alimenti il cui contenuto di nutrienti conferisce un beneficio per la salute maggiore rispetto ad altri alimenti, è lo stesso significato che in italiano viene dato a un alimento funzionale.
Fortunatamente ci sono molti cibi che appartengono a questa categoria, ne illustreremo uno mese per mese
In questo numero, rispettando la stagionalità, illustriamo le benefiche proprietà di cavolfiore, cavolo nero, cavolo cappuccio, broccolo, cavoletto di Bruxelles, verza.
I ”cavoli” sono alimenti appartenenti alla famiglia delle Crucifere che per i loro salutari benefici dovrebbero essere presenti sulla nostra tavola quotidianamente. Hanno poche calorie, un buon contenuto di antiossidanti come polifenoli, carotenoidi, indoli, sulforafano e flavonoidi, sostanze molto utili nella prevenzione dei tumori dell’apparato digerente e nella protezione di bronchi e polmoni. Contengono sali minerali (zolfo, calcio, fosforo e ferro) e vitamine che rafforzano il sistema immunitario e proteggono dalle infiammazioni.
Infine il loro contenuto in fibre conferisce un buon potere saziante.
La durata della cottura che deve essere breve (5 min circa) e preferibilmente a vapore per non rovinare le preziose sostanze, in pratica quando si inizia a sentire ”odore di cavolo” in casa si deve spegnere il gas e lasciare ancora qualche minuto la pentola sul fornello col coperchio.
Altra raccomandazione è di non buttare via l’acqua della cottura a vapore ricca di sali minerali, essa si può utilizzare nella preparazione di minestre o, come brodo di verdura, per il risotto il giorno dopo……. e, perchè no, come bevanda, essendo appunto molto mineralizzata.
Il condimento consigliato su questa pietanza è olio di oliva, curcuma e pepe nero, l’insieme dei tre componenti è chiamato l’olio della salute.
Pagine
-
Articoli recenti
- Il Vino
- I mirtilli
- La melanzana
- L’albicocca
- Gli spinaci
- I kiwi
- L’uva
- Tartufo detto il ”diamante” della cucina
- L’oliva
- Cicoria – Catalonia
- Il ravanello
- Topinambur
- Aceto di mele
- L’aglio
- Il finocchio
- MELA ANNURCA ”la regina delle mele”
- La mela
- I funghi o miceti
- LE ALGHE
- COCCO (Cocos nucifera)
- Tè Bianco detto “Tè dell’imperatore”
- Bacche di Goji
- Asparagus officinalis
- Pomelo, Cedro e Mandarino: antenati di tutti gli agrumi
- Pompelmo
- Peperoncino
- Il limone
- Cacao e Cannella
- Mandorle-Anacardi
- Nocciole e pinoli
- Frutta secca
- Yogurt –Yogurt Greco- Kefir
- Il fico
- Il basilico
- La carota
- Curcuma Longa
- Olio extravergine di oliva
- Fragole e Ciliegie
- Banana, ananas e fico d’india
- Il latte
- Cardi e Carciofi
- Te verde Matcha
- Superfood: i cavoli
- Te verde
- Anguria e Melone
- Pomodori
- Mango – Papaia
- Supercibi: avocado, papaia e mango
- Il piatto della salute
- Il grasso addominale
- La margarina
- Alimenti funzionali
- Alimenti acidificanti e basificanti
- Le erbe aromatiche
- Le acque minerali
- L’appetito aumenta col freddo. Perché?
- Casistica e nutrizione
- La magia delle spezie
- Flora batterica intestinale (probiotici e prebiotici)
- Magro o deperito?
- Dieta vegetariana e dieta vegana
- Sovrappeso ed obesità
- I funghi
- I semi oleosi
- Dieta: “Ripetere può essere utile”
- Perché la dieta?
- Il sale da cucina (cloruro di sodio – NaCl)
- Il gelato
- L’indice di sazietà
- La dieta a zona
- Alimentazione e attività fisica
- La dieta iperproteica
- La farina integrale
- Acqua nella dieta
- L’importanza della colazione
- Dieta ipocalorica: no grazie!
- “Alcune informazioni generali sulla nutrizione”
Archivi
- Settembre 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Febbraio 2021
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Gennaio 2020
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Novembre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2015
- Dicembre 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013