Pomodori

I pomodori rappresentano, dopo la patata, l’ortaggio più coltivato e consumato al mondo.

La pianta di pomodoro appartiene alla famiglia delle Solanacee, di cui fanno parte anche melanzane, peperoni e patate.

Vengono coltivati in tutto il mondo anche se le origini della pianta sono sud-Americane. I pomodori hanno solitamente un colore rosso intenso, ma esistono anche verdi, gialli, neri e sono di varie dimensioni. Le varietà più conosciute sono San Marzano, Tondo liscio, Pachino, Cuore di bue e Costoluto. La stagione dei pomodori è sicuramente l’estate, anche se oramai è possibile trovarli tutto l’anno.

I pomodori sono costituiti per la maggior parte da acqua, sali minerali, vitamine e sostanze antiossidanti, con un apporto calorico di solo 18 calorie per 100 grammi. Bisogna invece stare attenti alle conserve perchè contengono 96 calorie per 100 grammi. Sono fonte di preziosi nutrienti, il loro colore rosso è dovuto al Licopene, una sostanza antiossidante presente anche in altri vegetali come l’anguria, la papaia e i frutti rossi in genere. Il Licopene svolge un’azione antinfiammatoria e preventiva dei tumori e dell’invecchiamento cellulare. Esso è contenuto soprattutto nella buccia (mesocarpo) del pomodoro maturo. Il consumo regolare di pomodori è in grado di diminuire il rischio di tumori alla prostata e al seno. I pomodori sono preziosi anche per la vista, infatti contengono la Luteina e la Zeaxantina, due sostanze che proteggono dalle radiazioni solari e favoriscono la salute dell’occhio. Sono fonte naturale di potassio, minerale che aiuta a ridurre la pressione arteriosa e a prevenire i crampi muscolari che si hanno soprattutto d’estate con l’intensa sudorazione. Contengono anche vitamina C che ha una forte azione antiossidante e stimola il buon funzionamento del sistema immunitario, proteggendo da virus e batteri. Inoltre, la vitamina C è essenziale per la produzione di collagene e per l’assorbimento intestinale del ferro. E’ meglio consumare pomodori biologici per poter utilizzare anche la buccia che è la parte più ricca di Licopene. Quest’ultimo si libera dopo almeno 20 minuti di cottura e l’aggiunta di olio di oliva ne aumenta l’assorbimento.

In commercio esistono anche i pomodori secchi che hanno però la controindicazione di contenere sale aggiunto.

Non tutte le persone possono consumare i pomodori, infatti devono essere evitati in caso di intolleranza ai vegetali appartenenti alla famiglia delle Solanacee o nell’allergia al nichel. Inoltre chi soffre di acidità di stomaco, gastrite o reflusso deve fare attenzione al consumo di pomodori.

This entry was posted in Uncategorized and tagged . Bookmark the permalink.