Il pomelo è il frutto della pianta Citrus maxima o citrus grandis appartenente alla famiglia delle Rutacee, classificata così proprio per la produzione di frutti di straordinarie dimensioni.
Questi frutti sono poco presenti nella grande distribuzione nonostante si tratti di agrumi di origine molto antica, considerati, insieme al mandarino e al cedro, i precursori di agrumi molto più comuni presenti quotidianamente sulle nostre tavole.
La pianta del pomelo cresce bene in climi caldi soprattutto nelle fasce tropicali, attualmente la Cina è uno tra i maggiori produttori. Questi frutti, per arrivare sulle nostre tavole, necessitano di lunghi trasporti, ecco perchè nei negozi si trovano avvolti da una retina e da una pellicola di plastica che protegge la ceratura fatta nel paese produttore per mantenere il prodotto inalterato nel tempo.
Da pochi anni anche nelle regioni più calde d’Italia è iniziata la coltivazione di questo agrume.
Il pomelo è conosciuto con nomi diversi, a Genova è chiamato ”Sciaddocco” nome derivato dal capitano Shaddock, che secondo la storia, introdusse il frutto in Giamaica, per lo stesso motivo Shaddock è il nome inglese del pomelo.
La caratteristica che distingue il pomelo dagli altri agrumi è la sua straordinaria dimensione. Sotto alla buccia abbastanza sottile si trova uno strato spesso di massa bianca spugnosa, amara e non commestibile, chiamata ”albedo”. All’interno si trova una polpa giallo paglierino con un gusto non troppo acido e molto ricca in fibra, il succo è abbastanza scarso per cui è un frutto non adatto alla spremitura. Il pomelo è un agrume poco calorico, 100 g di prodotto apportano circa 38 kcal, viene consigliato nelle diete soprattutto per la presenza di fibra e per il suo potere saziante, e’ un frutto ricco di potassio, di vitamine, soprattutto vitamina C e vitamine del gruppo B.
Il pomelo viene consumato prevalentemente al naturale o abbinato alle insalate. La buccia viene anche impiegata per la preparazione di canditi o per l’estrazione di oli essenziali.
Il Pomelo, come il pompelmo, contiene sostanze che possono ridurre in misura importante l’attività di numerosi farmaci, per cui è buona norma leggere le informazioni descritte sul foglietto illustrativo del medicinale utilizzato.
Altro capostipite della grande famiglia degli agrumi è il cedro, frutto originario dell’Asia ma coltivato anche nel Mediterraneo, Il cedro è un albero da frutto, il suo nome scientifico è Citrus medica appartenente alla famiglia delle rutacee.
Ha una buccia giallo-verde, uno strato bianco sottostante molto spesso, la cosi detta scorza, che rappresenta il 70% del suo peso e con polpa piuttosto ridotta. La scorza, molto ricca di esperidina, un flavonoide con proprietà antiossidanti, è la parte più utilizzata del frutto nella preparazione di canditi, nelle marmellate, nell’estrazione di oli essenziali e nella preparazione di bevande sia alcoliche che analcoliche come la famosa cedrata. Il cedro, come tutti gli agrumi, ha poche calorie e contiene vitamina C, sali minerali e fibra. Ne esistono diverse varietà, alcune non commestibili ad uso ornamentale come la così detta mano di Buddha. Il cedro ha un buon utilizzo anche nel settore cosmetico e domestico. Del mandarino, appartenente alla stessa famiglia del pomelo e del cedro, esistono diverse varietà, le più comuni sono Citrus reticulata, Citrus nobilis e Critus clementina.
Noi siamo abituati a vedere dai nostri fruttivendoli mandarini e clementine. Le due specie sono simili ma, un occhio attento nota che la clementina è più rotonda, molto più simile ad un arancio e con la scorza più sottile rispetto al mandarino. All’interno la clementina ha meno semi. I contenuti nutrizionali nelle due specie sono uguali, le clementine hanno però più vitamina C (54 mg per 100 grammi contro 42 mg del mandarino) e una minore concentrazione di zuccheri ( 8,7 mg contro 17,6 per 100 grammi) per questo motivo risultano mene caloriche ( 37 kcal contro le 72 kcal del mandarino), la quantità di calcio è simile. Il potassio e la fibra sono invece maggiori nel mandarino. Concludendo gli agrumi in genere, per la loro presenza di fibra, sono da consigliare ad inizio pasto per aumentare il senso di sazietà e sono indicati nelle diete di attenzione calorica, solo il mandarino, più ricco di fruttosio, non va bene a questo scopo ed è sconsigliato alle persone diabetiche.
Pagine
-
Articoli recenti
- Il Vino
- I mirtilli
- La melanzana
- L’albicocca
- Gli spinaci
- I kiwi
- L’uva
- Tartufo detto il ”diamante” della cucina
- L’oliva
- Cicoria – Catalonia
- Il ravanello
- Topinambur
- Aceto di mele
- L’aglio
- Il finocchio
- MELA ANNURCA ”la regina delle mele”
- La mela
- I funghi o miceti
- LE ALGHE
- COCCO (Cocos nucifera)
- Tè Bianco detto “Tè dell’imperatore”
- Bacche di Goji
- Asparagus officinalis
- Pomelo, Cedro e Mandarino: antenati di tutti gli agrumi
- Pompelmo
- Peperoncino
- Il limone
- Cacao e Cannella
- Mandorle-Anacardi
- Nocciole e pinoli
- Frutta secca
- Yogurt –Yogurt Greco- Kefir
- Il fico
- Il basilico
- La carota
- Curcuma Longa
- Olio extravergine di oliva
- Fragole e Ciliegie
- Banana, ananas e fico d’india
- Il latte
- Cardi e Carciofi
- Te verde Matcha
- Superfood: i cavoli
- Te verde
- Anguria e Melone
- Pomodori
- Mango – Papaia
- Supercibi: avocado, papaia e mango
- Il piatto della salute
- Il grasso addominale
- La margarina
- Alimenti funzionali
- Alimenti acidificanti e basificanti
- Le erbe aromatiche
- Le acque minerali
- L’appetito aumenta col freddo. Perché?
- Casistica e nutrizione
- La magia delle spezie
- Flora batterica intestinale (probiotici e prebiotici)
- Magro o deperito?
- Dieta vegetariana e dieta vegana
- Sovrappeso ed obesità
- I funghi
- I semi oleosi
- Dieta: “Ripetere può essere utile”
- Perché la dieta?
- Il sale da cucina (cloruro di sodio – NaCl)
- Il gelato
- L’indice di sazietà
- La dieta a zona
- Alimentazione e attività fisica
- La dieta iperproteica
- La farina integrale
- Acqua nella dieta
- L’importanza della colazione
- Dieta ipocalorica: no grazie!
- “Alcune informazioni generali sulla nutrizione”
Archivi
- Settembre 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Febbraio 2021
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Gennaio 2020
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Novembre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2015
- Dicembre 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013