Qual è la differenza tra i vocaboli “nutrizione” e “alimentazione”? Volendo ci si può inserire anche “dieta”. In proposito si sentono opinioni diverse, alcuni considerano queste voci dei sinonimi. Da wikipedia, il termine dieta deriva dal latino e dal greco da vocaboli che significano “modo di vivere”. C’è chi differenzia “nutrizione”, intendendo il modo corretto di mangiare, cioè chi si nutre cerca i giusti nutrienti, e “alimentazione”, che è di coloro che mangiano per introdurre nell’organismo del cibo. Pertanto si potrebbe dire che la mamma nutre il proprio figlio perchè gli fornisce i giusti nutrienti che gli permetteranno la crescita. Invece per chi decide di mangiare qualsiasi cibo indipendentemente dalle sue necessità si parla di alimentazione. Ancora altre differenziazioni ritengono che “alimentazione” indichi l’atto di assumere e di somministrare alimenti, mentre “nutrizione” è tutto l’insieme delle azioni che l’organismo mette in atto per ottenere dal cibo tutto il necessario per il prorio accrescimento. Comunque, considerato questo, cercherò di esprimermi in modo chiaro per evitare fraintendimenti con i vocaboli.
Bisogna subito fare una precisazione, quando dico “ho perso peso” è come dire “sono dimagrita”? Assolutamente no!!! Attenzione a non confondere i due concetti. Dimagrire significa perdere massa grassa. Molto spesso quando si dimagrisce si perde anche peso. Però può succedere che, pur essendoci un notevole dimagrimento, si abbia solo un leggero o nullo calo ponderale. Perchè succede? Questo si spiega molto semplicemente: se alla dieta unisco un’adeguata attività sportiva faccio diminuire la massa grassa e stimolo l’aumento della massa muscolare che ha peso specifico maggiore del grasso. Ecco perchè si può dimagrire e non perdere molto peso, questa situazione si verifica spesso nei culturisti che dimagriscono (perdono massa grassa) ed addirittura aumentano di peso (maggiore massa muscolare).
Faccio l’esempio di un’esperienza inversa che è accaduta lo scorso anno: un podista, sottoposto a controllo periodico, è rimasto in riposo forzato per infortunio, dopo sei mesi il peso è aumentato poco (circa 1Kg), ma l’esame impedenziometrico ha evidenziato un aumento della massa grassa di circa il 3%, l’atleta pesava circa 69 Kg quindi ha aumentato la sua massa grassa di circa 2Kg (=3×69/100). A questo punto il peso totale dovrebbe essere 71Kg ma l’inattività forzata ha causato la diminuzione della massa muscolare e quindi il peso totale finale è di 70Kg. In conclusione il peso è la somma di massa grassa più massa magra dove quest’ultima è la somma di acqua, muscoli e ossa.
(Parole chiave: alimentazione, dieta, nutrizione, nutrizionista, dimagrire, perdere peso)