Le nocciole sono il frutto del nocciolo una pianta antichissima originaria dell’Asia minore appartenente alle Betulacee. Contengono nutrienti molto salutari come acidi grassi insaturi Omega 3 ed Omega 6 utili nel contrastare i processi infiammatori e molti minerali come rame, magnesio, calcio e potassio.
Sono una buona fonte naturale di vitamina E, un prezioso antiossidante che protegge le membrane delle nostre cellule contrastando l’invecchiamento del corpo, della pelle e delle pareti venose.
La vitamina E inoltre contrasta l’ossidazione delle lipoproteine LDL, una delle cause dell’aterosclerosi.
Le nocciole hanno un alto contenuto di fibre che facilitano il transito intestinale e vitamine del gruppo B come la B6 e l’acido folico, quest’ultimo importante in gravidanza per la salute del neonato.
In cucina sono molto usate come ingrediente per dolci, si trovano anche sotto forma di granella e di farina. Molto usato, soprattutto per gli intolleranti al lattosio, è il latte di nocciole.
I maggiori produttori di nocciole sono la Turchia, la Spagna e l’Italia, nello specifico le regioni di produzione italiana sono Sicilia, Campania, Lazio e Piemonte.
Arrivano a maturazione verso fine agosto inizio settembre quindi le nocciole fresche con guscio sono reperibili solo in autunno.
I pinoli sono i semi del pino comune (Pinus pinea) un albero che raggiunge comunemente i 30 metri di altezza, le sue pigne giungono a maturazione in tre anni. Sono conosciuti e coltivati in tutte le parti del mondo. In Italia la produzione è maggiormente concentrata nel Lazio ed in Toscana.
I pinoli sono ricchi di vitamine, in particolare vitamina E, ma anche vitamina B1, acido folico, e sali minerali quali calcio, potassio, fosforo, magnesio e ferro. Sono quindi perfetti come ricostituenti in periodi di stress e stanchezza.
I pinoli sono ricchi di proteine vegetali con un notevole contenuto dell’aminoacido arginina,
un corretto apporto di proteine risulta fondamentale durante la crescita, in gravidanza e per chi pratica sport.
I pinoli contengono grassi insaturi, che aiutano a ridurre i livelli di colesterolo e trigliceridi e migliorano le funzioni del sistema nervoso.
Sono molto utilizzati in cucina, costituiscono uno degli ingredienti base del pesto, un condimento per la pasta tipico proprio della nostra regione. Vengono anche utilizzati in pasticceria come ingrediente per dolci e creme oppure impiegati a crudo nelle insalate.