MELA ANNURCA ”la regina delle mele”

La mela Annurca è una varietà di mela con origini molto antiche, viene coltivata in Campania dove in suo onore si svolgono sagre di paese, eventi enogastronomici con produzione di pietanze tradizionali. Una delle manifestazioni più famose è la Sagra della Mela Annurca a Valle di Maddaloni, in provincia di Caserta. La mela Annurca in campo gastronomico ha un utilizzo molto vario, oltre che mangiata fresca, si presta nella preparazione di torte, crostate, sfogliatelle e gelati.
L’unione europea ha riconosciuto a questo frutto la denominazione IGP (indicazione geografica protetta) come marchio di qualità dipendente dall’origine geografica, chiamandola ”Melannurca Campana”.
Questo frutto, a differenza di altri tipi di mela, non viene lasciato maturare sugli alberi, infatti a causa del suo peso e del picciolo corto, tende a cadere, quindi prima che si stacchi da sola, in autunno, viene raccolta ancora verde e lasciata maturare al sole fino a dicembre in appositi teli di canapa, chiamati melai, fino al raggiungimento della colorazione rossa.
Questa mela ha una forma leggermente appiattita con dimensioni piuttosto ridotte rispetto ad altre qualità, è composta, per 100 grammi di prodotto, da circa l’84% di acqua, circa il 10% di zuccheri e più di due grammi di fibra, soprattutto di pectina, presente principalmente nella buccia, è ricca di vitamine del gruppo B, Vitamina C, Vitamina A ma anche di minerali, soprattutto potassio, ferro, fosforo, calcio e magnesio.
Questa qualità di mela ha un valore calorico di 40 kcal per 100 grammi di prodotto e data l’elevata quantità di fibra ha un indice glicemico basso per cui viene consigliata anche nella dieta dei diabetici. La presenza di fibre e minerali aiuta anche il benessere dell’intestino.
La mela Annurca è un valido aiuto per le persone che vogliono dimagrire infatti le fibre contenute favoriscono il senso di sazietà, è perciò consigliabile consumare almeno una mela al giorno prima di pranzo. Le fibre favoriscono la peristalsi intestinale e mantengono attivo il metabolismo
Questo frutto è da anni studiato in campo medico per la sua proprietà di abbassare nel sangue i livelli di trigliceridi e di colesterolo sia esogeno che endogeno, grazie alla presenza della Procianidina B2.
Questa sostanza inibisce un enzima che agisce sulla formazione del colesterolo endogeno, il più pericoloso per le arterie e crea micelle in grado di inglobare il colesterolo introdotto con l’alimentazione (esogeno), impedendone l’assorbimento.
La Procianidina B2 stimola anche la formazione del colesterolo buono (HDL) detto ”spazzino” capace di staccare e convogliare nel torrente circolatorio il colesterolo depositato sulle pareti dei vasi sanguigni.
Proprio per migliorare il quadro lipidico è stato realizzato un integratore nutraceutico estraendo dalla mela Annurca la Procianidina B2, questa sostanza, contenuta in vari vegetali tra cui l’uva rossa, la cannella, il te verde, ha anche azione di contrastare la perdita di capelli aumentando la crescita delle cellule del bulbo e la sintesi di cheratina. Studi condotti dal Dipartimento di Farmacia dell’Università di Napoli, hanno evidenziato che la ”Melannurca Campana IGP” ha un contenuto di Procianidina B2 superiore ad altre varietà di vegetali.

This entry was posted in Uncategorized. Bookmark the permalink.