La margarina

Raccolta delle olive al Santuario di Savona

Raccolta delle olive al Santuario di Savona (foto Gianni Chiaramonti)

La margarina ha avuto successo negli anni passati. Era pubblicizzata come sostituto del burro.Era segnalata come migliore del burro per la sua origine vegetale. Ma questo era solo uno stratagemma pubblicitario per convogliare la scelta d’acquisto sulla margarina.
La margarina fa male alla salute. L’interesse è di tipo commerciale. Praticamente è la forma solida di grassi fluidi. È di produzione industriale. Col processo chimico di idrogenazione si saturano i doppi legami di acidi grassi insaturi, aggiungendo atomi di idrogeno. In questa maniera gli oli (liquidi) si trasformano in grassi solidi (margarina). Gli oli che si usano per l’idrogenazione sono prodotti scadenti di poco pregio perchè poco utilizzabili altrimenti.
In definitiva è meglio eliminare la margarina dalla lista della spesa. Molte persone l’hanno già fatto da tempo. Attualmente l’uso di margarina in cucina è diminuito. Tuttavia si continua a mangiare margarina sottoforma di grassi nascosti. I dolci contengono zuccheri. Ma contengono anche molti grassi. Dal commercio ci arrivano comode merendine, biscotti e altri dolci, chiamati genericamente prodotti da forno. In questi alimenti sotto il nome di grassi vegetali si mangiano sostanze indesiderate. Visto che questi prodotti sono usati prevalentemente dai bambini bisogna fare molta attenzione alle etichette e scegliere i preparati di produttori seri.

This entry was posted in Uncategorized. Bookmark the permalink.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *