Mango – Papaia

Continuiamo ad illustrare le proprietà nutrizionali di alcuni frutti esotici.

La pianta del mango è originaria dell’Asia, attualmente viene coltivata in quasi tutti i paesi con clima tropicale ed è disponibile sul mercato tutto l’anno.

Esistono moltissime varietà di mango, in India dove in assoluto c’è la maggior produzione di questo frutto, ne sono state catalogate alcune centinaia. E’ un frutto con molte proprietà e benefici, è molto ricco di acqua e minerali, il suo contenuto di potassio è tra i più alti valori presenti nella frutta, equiparabile solo a quello della papaia.

Il mango è un’ottima fonte di Beta Carotene precursore della vitamina A, utile per la vista e per le mucose, inoltre contiene vitamina C e fibra.

È ricco di antiossidanti che aiutano a combattere i radicali liberi e l’invecchiamento cellulare, tra questi il più conosciuto è il Lupeol che apporta benefici soprattutto all’apparato gastrointestinale.

Attualmente, in Australia e in America, sono in corso Studi clinici per valutare anche le proprietà antitumorali di questo frutto.

Il mango quindi, oltre a possedere qualità anti-age per la presenza di antiossidanti, vanta proprietà diuretiche per la presenza di potassio e aiuta a combattere la stipsi per l’elevata presenza di fibra.

L’apporto calorico è di circa 53 kcal per 100 grammi di polpa pertanto questo frutto è indicato anche nelle diete ipocaloriche, magari come spuntino o a colazione, sconsigliato invece alla sera. Presenta 12,6 grammi di zuccheri semplici per 100 grammi di prodotto per cui non è adatto a chi soffre di diabete.

La papaia è un frutto con polpa di color arancio il cui ”nocciolo” si presenta con semini neri immersi in una mucillagine.

È un frutto ricco di antiossidanti tra cui il Licopene. Contiene Papaina, un enzima proteolitico che degrada le proteine nel processo digestivo, potenziando l’azione esercitata dagli enzimi dello stomaco. La papaia, per questa proprietà, è consigliata in abbinamento ad un pasto proteico. Contiene potassio, calcio e vitamina C, quest’ultima in quantità di 60 mg per 100 grammi di prodotto equivalente al fabbisogno umano giornaliero. Anche la Vitamina A è ben rappresentata.

La papaia contiene molta fibra (2,3 gr per 100gr) e poche calorie (28 kcal per 100gr). Ha pochi zuccheri semplici, pertanto se ne consiglia l’uso nelle diete ipocaloriche e alle persone ipotolleranti agli zuccheri.

(Fonti INRAN)

This entry was posted in Uncategorized. Bookmark the permalink.