La mandorla è il seme oleoso del Mandorlo (Prunus dulcis), vanta di numerose ed utili proprietà nutritive grazie alla composizione dei suoi nutrienti.
E’ costituita per il 50% da acidi grassi monoinsaturi e polinsaturi (omega 3 e omega 6), che aiutano a mantenere nei valori normali i livelli di colesterolo LDL nel sangue. Le mandorle quindi aiutano il sistema arterioso e venoso a mantenersi in buono stato, riducendo il rischio di malattie cardiovascolari.
Hanno un’eccellente fonte energetica con un alto potere calorico, in dosi corrette sono un ottimo “spezzafame” a metà mattinata o a metà pomeriggio, soprattutto per le donne in gravidanza, per gli studenti e per gli sportivi.
Sono tra i semi oleosi che contengono il più alto contenuto di fibra (12%), necessaria a garantire un elevato senso di sazietà ed a tenere sotto controllo l’appetito.
Inoltre sono ricche di sali minerali, come ferro, magnesio, fosforo e calcio, e per questo sono un ottimo alimento per chi soffre di anemia e per coloro che non consumano latte e derivati.
Studi clinici recenti hanno confermato l’utilità delle mandorle anche per contrastare l’osteoporosi, in quanto il magnesio ed il fosforo in sinergia, aiutano l’assorbimento del calcio e influenzano positivamente anche l’attività cognitiva ed il buon umore, per tale motivo sono consigliate nella dieta delle persone anziane.
Le Mandorle contengono anche vitamine molto importanti, come la vitamina B2 e la vitamina E (tocoferolo) quest’ultima importante per il suo potere antiossidante contro i danni provocati dai radicali liberi, previene l’invecchiamento cellulare ed è quindi un vero toccasana per il benessere della pelle.
Le mandorle per il loro gusto gradevole e dolce trovano largo utilizzo in tante ricette della dieta mediterranea. In alcune regioni dell’Italia Meridionale, come ad esempio in Sicilia, in particolare nel siracusano, se ne producono in grandi quantità e vengono per lo più utilizzate per la preparazione di dolci.
Alcuni esempi sono la pasta di mandorle o il marzapane, inoltre il latte di mandorle è una deliziosa bevanda perfetta come sostituto del latte per le persone che soffrono di intolleranza al latte vaccino e per le persone che seguono una dieta vegana.
Gli anacardi sono i semi di una pianta originaria del Brasile, Anacardium occidentale, appartenente alla famiglia delle Anacardiacee presente nelle regioni tropicali ed equatoriali dell’America centrale e meridionale, attualmente questa pianta viene coltivata nelle aree tropicali di tutto il mondo. Il nome deriva dalla loro forma, che ricorda quella del cuore. In Italia sono tra la frutta secca meno conosciuta ed utilizzata.
Gli anacardi contengono un’elevata quantità di acidi grassi monoinsaturi, acido folico, vitamine B1, B2, magnesio, calcio, potassio. Sono ricchi di proteine e contengono un’alta percentuale di steroli vegetali che aiutano a ridurre l’assorbimento del colesterolo esogeno.