L’albicocca

L’albicocca è un frutto tipicamente estivo prodotto dell’albero Prunus Armeniaca appartenente alla famiglia delle Rosacee, viene coltivata in zone di clima temperato, proprio per questa caratteristica l’Italia è tra i maggiori produttori.
Ne esistono tredici varietà con maturazione sia precoce che tardiva.
La ”Pindos” si trova già nei negozi a fine maggio, la ”Valleggina” invece, tipica della Liguria, arriva nei punti vendita tra giugno e luglio.
L’albicocca di Valleggia o ”Valleggina” viene coltivata fin dai tempi antichi ed è un Presidio Slow Food, ha la caratteristica di avere dimensioni ridotte e il pregio di essere molto gustosa e profumata.
L’albicocca si presenta con forma ovale, buccia vellutata e colore tra giallo arancione.
Ha un valore calorico basso, solo 48 calorie per 100 grammi di prodotto, è un frutto adatto alla stagione calda per la ricchezza di acqua, sali minerali e antiossidanti tra questi troviamo vitamine del gruppo B, Vitamina C, Vitamina A, Vitamina E, Luteina, Zeaxantina, Quercitina e Beta-Carotene. Quest’ultimo è il pigmento responsabile della tipica colorazione giallo-arancione del frutto.
Il beta carotene (presente in tutta la frutta e verdura giallo – arancione) ha una forte attività antiossidante e contrasta la formazione dei radicali liberi responsabili dell’invecchiamento. Il beta carotene nell’organismo viene convertito in Vitamina A, per questo motivo viene chiamato precursore vitaminico.
La vitamina A è essenziale per la salute degli occhi e della visione notturna.
Il consumo di albicocche proteggere la cute dai raggi solari in quanto il betacarotene in esse contenuto stimola la produzione di melanina.
La presenza di Vitamina C, oltre a essere essenziale per la sintesi di collagene, fortifica il sistema immunitario, contrastando raffreddore e influenza e ha inoltre funzione di favorire l’assorbimento del ferro prevenendo l’anemia.
Le Albicocche contengono Luteina e Zeaxantina, due carotenoidi ad azione antiossidante che proteggono la retina dai danni delle radiazioni luminose, e la Quercetina con azione antiossidante, antinfiammatoria e stimolante il sistema immunitario.
L’alto contenuto di antiossidanti presente nelle albicocche ostacolano l’ossidazione del colesterolo LDL (il cosiddetto colesterolo cattivo) prevenendo la formazione di placche aterosclerotiche e proteggendo la salute del sistema cardiovascolare.
I sali minerali contenuti nell’albicocca sono Calcio (13 mg ), Magnesio (10 mg), Fosforo (23 mg) ma soprattutto questo frutto ha un alto contenuto di Potassio (259 mg).
Questo minerale favorisce l’eliminazione dei liquidi in eccesso, combattendo la ritenzione idrica e regolando la pressione arteriosa,
La ricchezza di sostanze funzionali conferisce alle albicocche proprietà salutari, vanno bene come spuntino per reidratarsi e fare il pieno di vitamine, sali minerali e antiossidanti senza rinunciare ad un regime ipocalorico.
Hanno inoltre un buon quantitativo di fibre, che aiutano il transito intestinale, prevenendo la stipsi e favorendo anche un maggiore senso di sazietà, per queste caratteristiche sono utili nelle persone che stanno seguendo un regime alimentare di attenzione calorica.
Per mantenere intatte tutte le proprietà nutrizionali è meglio consumarle fresche cosi come sono oppure utilizzarle come ingrediente di frullati, centrifughe o estratti.
In pasticceria sono usate sia fresche che in confettura per guarnire torte e crostate.
In commercio esistono anche albicocche sciroppate, candite e disidratate in questo caso hanno un contenuto calorico maggiore rispetto al frutto fresco.
Nello specifico le albicocche disidratate hanno tutti i nutrienti in concentrazione maggiore per cui sono un frutto indicato per sportivi, persone convalescenti e per chi deve prendere peso.
Le albicocche non presentano particolari controindicazioni salvo in caso di allergia.
Sono molto usate anche in ambito cosmetico, dal nocciolo si estrae un olio con azione rinforzante, emolliente, idratante per cute e capelli.

This entry was posted in Uncategorized. Bookmark the permalink.