L’aglio

L’aglio appartiene alla famiglia delle Liliacee, genere Allium, stessa famiglia di cipolla, scalogno e porro.
L’aglio crudo contiene fibra, vitamine del gruppo B, vitamina C, vitamina A, minerali tra cui potassio (600 mg/100g) e fosforo (63 mg/100g) e soprattutto composti solforati, tra questi il più rappresentato è l’allicina.
I composti solforati sono responsabili del tipico sapore di questo ortaggio e si liberano, grazie all’enzima allinasi, con la rottura degli spicchi per masticazione o schiacciamento. Questi composti sono in pratica una forma di difesa della pianta nei confronti di parassiti presenti nel terreno, proprio per questa caratteristica hanno la stessa azione su miceti e batteri patogeni presenti nel corpo umano.
L’aglio utilizzato crudo ha azione antibiotica e antifungina naturale per cui è un ottimo aiuto in caso di infezioni delle vie aeree e in caso di catarro persistente.
Inoltre rafforza il sistema immunitario e agisce positivamente anche nelle malattie cardiovascolari, ipertensione, ipercolesterolemia e ipertrigliceridemia.
Studi recenti hanno dimostrato che il regolare consumo di aglio riduce l’insorgere di tumori del cavo orale e del tratto gastroenterico.
Il potere terapeutico dell’aglio è conosciuto da millenni, da sempre presente nella medicina cinese e ayurvetica, anche l’uso in cucina ha tradizioni antichissime.
E’ meglio utilizzarlo crudo, circa 4 grammi al giorno, proprio come un integratore alimentare. Di solito si usa strofinato sul pane tostato o cotto per insaporire sughi e pietanze. E’ importante però schiacciarlo o tagliarlo prima di metterlo in pentola, la cottura infatti può diminuire la formazione dei composti solforati tanto preziose per la salute.
Alcune persone non riescono ad utilizzarlo per difficoltà digestive con conseguente alito pesante, tuttavia, questi fastidiosi sintomi si possono limitare eliminando la parte più interna detta anima. E’ controindicato in gravidanza e soprattutto in allattamento perchè modifica il sapore del latte, ma anche per le persone che soffrono di gastrite o ulcera.
L’Aglio ha la proprietà di fluidificare il sangue, per questo motivo può potenziare l’azione di farmaci anticoagulanti orali e antiaggreganti piastrinici per cui le persone che fanno uso di questi medicinali devono stare attente nell’utilizzo.

This entry was posted in Uncategorized. Bookmark the permalink.