Il 3 giugno 2015 è entrata in vigore in Italia la cookie law conformemente a quanto stabilito nel provvedimento del Garante per la protezione dei dati personali dell’8 maggio 2014, recante “Individuazione delle modalità semplificate per l’informativa e l’acquisizione del consenso per l’uso dei cookie” in adeguamento della normativa italiana a quella comunitaria (direttiva 2009/136/CE) con l’intento di arginare la diffusione dei cosiddetti cookie di profilazione e dei connessi rischi per la privacy degli utenti di Internet.
Cosa sono i cookie
Un cookie è un piccolo file di testo che viene creato all’interno del computer di chi visualizza un sito web allo scopo di registrarvi alcune informazioni relative alla visita nonché di creare un sistema per riconoscere l’utente anche in momenti successivi; tale cookie, infatti, potrà non solo essere creato ma anche letto e modificato dallo stesso sito web che lo ha generato.
In pratica possiamo dire che i cookie sono una sorta di “memoria” attraverso la quale un sito web riesce a riconoscere uno specifico utente e ad associargli delle informazioni di varia natura e per differenti finalità.
E’ bene precisare che un sito Web può impostare un cookie sul browser dell’utente solo ed esclusivamente se le preferenze configurate per quest’ultimo lo consentono e che il browser può consentire a un determinato sito Web di accedere solo ed esclusivamente ai cookie da esso impostati e non a quelli impostati da altri siti Web in quanto, come detto, il cookie è un sistema di collegamento tra uno specifico sito web ed uno specifico utente.
I cookie sono uno strumento tecnico essenziale per il buono e corretto funzionamento di quasi tutti i siti web esistenti.
Diverse tipologie di cookie
Nel citato provvedimento dell’8 maggio 2014, infatti, il Garante identifica due macro categorie di cookie:
Cookie tecnici
Si tratta di cookie normalmente trasmessi in prima persona dal gestore del sito per finalità strettamente connesse al buon e corretto funzionamento del sito stesso. Questa famiglia di cookie comprende:
Cookie di navigazione (o di sessione)
Questi cookie sono necessari per garantire la normale fruizione del sito web e desi suoi servizi permettendo, ad esempio, di autenticarsi ad aree riservate o di effettuare un acquisto.
Cookie funzionali
Questi cookie, pur non essendo essenziali, migliorano la funzionalità del sito in quanto consentono all’utente di esprimere delle preferenze persistenti circa alcuni aspetti della navigazione (ad esempio selezionare la lingua o memorizzare alcuni prodotti preferiti all’interno di un e-commerce).
Cookie di Analytics (o statistici)
Sono considerati “cookie tecnici” laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito.
Cookie di profilazione
Riprendendo la definizione data dal garante della Privacy i cookie di profilazione “sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete”.
Mentre per i cookie tecnici NON è richiesto alcun consenso preventivo da parte dell’utente (il sito web, cioè, può gestirli tranquillamente senza dover adempiere ad alcuna formalità), per i cookie di profilazione la normativa europea e italiana prevede che “l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso”.
Cookie di prime e terze parti
Un’altra importante distinzione riguarda il soggetto attivo, cioè colui il quale procede alla materiale trasmissione del cookie sul computer dell’utente. In questo senso si distingue tra i cosiddetti cookie di prime parti e di terze parti:
i cookie di “prime parti” sono, in poche parole, quelli trasmessi direttamene dal gestore del sito web visitato;
i cookie di “terze parti” sono, invece, quelli trasmessi da società terze presenti all’interno del sito visitato mediante appositi codici, i quali sono stati inclusi al fine di integrare nel sito funzionalità ulteriori.
Come è facile immaginare, i cookie di terze parti sono quelli che suscitano le maggiori preoccupazioni in quanto, oltre ad essere incredibilmente diffusi, sono totalmente estranei alla gestione ed al controllo del titolare del sito che, spesso e volentieri, ne ignora le finalità se non addirittura l’esistenza.
Questo sito NON utilizza direttamente cookie di profilazione.
Questo sito utilizza cookie tecnici
Tuttavia questo sito utilizza servizi di terze parti che potrebbero impostare e utilizzare propri cookie e/o tecnologie similari. L’impiego di tali cookie e tecnologie similari da parte di tali aziende è regolato dalle informative sulla privacy di dette società e non dalla presente informativa essendo questo sito totalmente estraneo alla gestione di tali strumenti ed al trattamento dei dati da questi derivanti.
E’ possibile visionare le informative sulla privacy di queste terze parti ai seguenti link:
https://wordpress.org/about/privacy/
https://www.google.com/policies/technologies/cookies/
https://www.google.com/analytics/learn/privacy.html?hl=it
Come disattivare i cookie
Si può configurare il browser che si utilizza in modo da accettare o rifiutare tutti i cookie o particolari tipologie di cookie (ad esempio i cookie di terze parti) oppure si può scegliere di essere avvertito ogni qualvolta un cookie viene impostato all’interno del computer.
Di seguito le istruzioni relative ai browser di navigazione più diffusi ai fini di effettuare una configurazione personalizzata circa i cookie:
Microsoft Internet Explorer
1. clicca su “Strumenti” nella parte superiore della finestra del browser;
2. seleziona “Opzioni Internet”;
3. clicca sulla scheda “Privacy”;
4. per attivare i cookies, il livello di Privacy deve essere impostato su “Medio” o al di sotto; impostando il livello di Privacy sopra il “Medio” l’utilizzo dei cookies verrà disattivato.
Mozilla Firefox
1. clicca su “Strumenti” nella parte superiore della finestra del browser;
2. seleziona “Opzioni”;
3. seleziona l’icona “Privacy”;
4. clicca su “Cookies”;
5. seleziona o meno le voci “Accetta i cookies dai siti” e “Accetta i cookies di terze parti”;
Google Chrome
1. clicca l’icona del menu;
2. seleziona “Impostazioni”;
3. nella parte inferiore della pagina, seleziona “Mostra impostazioni avanzate”;
4. nella sezione “Privacy”, seleziona “Impostazioni contenuti”;
5. seleziona o meno la voce “Impedisci ai siti di impostare dati”.
Apple Safari
1. clicca sull’etichetta “Safari” nella parte superiore della finestra del browser;
2. seleziona l’opzione “Preferenze”;
3. clicca su “Privacy”;
4. imposta la tua scelta alla voce “Cookie e dati di siti web”.