
Citrus limon è un albero appartenente alla famiglia delle rutaceae, il suo frutto è il limone derivato da un incrocio tra pomelo cedro e lime. Il limone viene coltivato principalmente nel sud-Italia in particolare in Sicilia, Calabria e Campania. Anche in Liguria si hanno buone produzioni grazie al clima invernale mite. La coltivazione dei limoni è florida soprattutto nelle zone tropicali con clima caldo umido, infatti nei periodi fuori stagione i limoni arrivano nei nostri punti vendita da Argentina, Brasile e Spagna. A differenza di altri agrumi, i limoni possono maturare anche staccati dalla pianta, spesso vengono spediti ancora verdi, spalmati con una cera protettiva e trattati con fungicidi, per questo motivo non è consigliabile utilizzare le bucce dei frutti, a meno che non provengano da coltivazioni biologiche. Il limone intero ha 11 kcal /100 g mentre le calorie del succo si riducono ulteriormente a 6 kcal/100 g. Il limone è composto dal 89 % di acqua, 2,30 grammi di carboidrati e una buona percentuale di fibra (1,9 grammi/100g) . La parte più utilizzata del limone è sicuramente il succo che rappresenta oltre il 50% del suo peso. Il succo contiene acido ascorbico o vitamina C (50mg/100g) con azione antiossidante, acido malico e acido citrico che conferiscono il tipico sapore aspro, sali minerali quali potassio (140 mg), calcio (14mg), ferro, fosforo e vitamine del gruppo B. Inoltre contiene anche limonina e limonene importanti antiossidanti, questi composti proteggono le cellule dai danni provocati dai radicali liberi svolgendo anche azione anti- tumorale. Il succo del limone ha tante proprietà benefiche per la salute, ha azione disinfettante soprattutto per i batteri patogeni intestinali, stimola il sistema immunitario, ha azione alcalinizzante ostacolando l’acidificazione dei tessuti e le sue conseguenze, neutralizza l’iperacidità gastrica, ha azione antianemica, anti colesterolo, cicatrizzante, fluidificante, contrasta i fenomeni artritici e i reumatici, tonico per capillari e vene, stimola la produzione di collagene, ha azione anti gotta poiché i sali minerali presenti evitano la formazione e il deposito dei cristalli di acido urico. L’acido citrico e i citrati presenti nel succo ostacolano la produzione di calcoli di ossalato di calcio a livello renale e sono dei naturali regolatori di acidità, molto utilizzati anche nei prodotti confezionati del commercio. Le vitamine del gruppo B sono importanti per il sistema nervoso. Il succo di limone è inoltre consigliato nelle diete dimagranti essendo composto da pochi zuccheri e da pectina, una fibra solubile che favorisce il senso di sazietà. Il succo di limone favorisce l’alcalinizzazione corporea, numerosi studi hanno dimostrato che le persone in buon stato di alcalinizzazione perdono peso più velocemente. Ha anche proprietà drenanti che aiutano i processi di depurazione e detossificazione epatica. Per cui, viste le numerose caratteristiche salutari del limone vale la pena ogni mattina, prima di colazione, prendere la buona abitudine di bere un bicchiere di acqua tiepida con spremuto il succo di limone per rafforzare il sistema immunitario, combattere raffreddori e influenza, aiutare la digestione, stimolare la peristalsi intestinale (le contrazioni muscolari all’interno delle pareti intestinali) facilitare l’evacuazione, pulire la pelle e disintossicare l’organismo. I limoni vanno spremuti e consumati subito perchè la vitamina C presente è fotosensibile per cui si deteriora velocemente. Praticamente il succo di limone bevuto al mattino a digiuno è una vera e propria ”doccia interna”. L’uso giornaliero non presenta particolari controindicazioni, può essere assunto da tutti, per chi soffre di dispepsie, acidosi, ulcere gastriche, infiammazioni gengivali è buona norma aumentare la diluizione in l’acqua. Una regola molto importante per tutti ma, soprattutto per le persone anemiche, è di spremere sempre il limone su un alimento animale contenente ferro per aumentarne l’assorbimento, per cui su pesce, carne, bresaola non deve mai mancare la presenza di succo di limone spremuto a crudo. Il succo di limone viene anche pastorizzato dal commercio e usato come ingrediente per vari alimenti e bevande. Questo frutto non è coltivato solo per il succo, la buccia viene utilizzata per la produzione di canditi, per il limoncello e per insaporire molte ricette. L’industria alimentare utilizza gli oli essenziali estratti dal limone per aromatizzare e per lo stesso motivo è usato anche nei prodotti di profumeria e nei detersivi. Dalla pianta del limone non si scarta niente infatti anche le foglie, chiaramente non trattate, possono essere usate per fare una tisana con proprietà diuretiche oppure aggiunte in infusione nel tè.