L’albero ”Ficus carica” appartenente alla famiglia delle Moraceae, detto anche fico comune, produce i suoi frutti, molto vari per forma e colore, da agosto a settembre.
I fichi possono essere consumati freschi in stagione e secchi in tutto il resto dell’anno, hanno la caratteristica di essere molto dolci infatti contengono 11,2 grammi di zucchero per 100 grammi di prodotto ma, contrariamente a quanto si possa credere, non hanno un elevato potere calorico, infatti il frutto fresco ha circa 47 calorie per 100 grammi di prodotto pulito, nel fico secco però le calorie salgono a 256 per 100 grammi. Quest’ultimo essendo disidratato contiene 58 grammi di zucchero per 100 grammi di prodotto ed è seriamente controindicato per i diabetici, nelle diete di attenzione calorica e nell’obesità, indicato invece per gli sportivi come fonte di energia pronta all’uso.
I fichi sono ricchi di sali minerali, il potassio è lo ione il più rappresentato (270 mg per 100grammi di prodotto) utile per stimolare la diuresi e nella prevenzione dell’ipertensione.
Sono ben evidenti anche fosforo e calcio importanti per la salute delle ossa e dei denti, inoltre sono presenti alcune vitamine del gruppo B , la vitamina C e la vitamina A, per queste caratteristiche sono da considerarsi un ottimo spuntino anche in gravidanza per aiutare il sistema immunitario e proteggere l’organismo.
Sono inoltre frutti ricchi di antiossidanti, sostanze che contribuiscono a contrastare i radicali liberi e a mantenere le cellule giovani. I fichi hanno proprietà lassative per il loro elevato contenuto di zuccheri ma anche per la presenza di fibra (2 grammi per 100 grammi di prodotto). Sono consigliati a chi soffre di stitichezza o emorroidi, in questi casi è indicato consumare un fico a stomaco vuoto prima di colazione. In cucina questo frutto viene utilizzato nella preparazione di dolci, marmellate, viene servito nei taglieri di affettati e formaggi. Una ricetta romana curiosa è la cosi detta ”pizza e fichi”, praticamente una focaccia con sopra fichi tagliati a metà con affettato (prosciutto o mortadella) tagliato fine.