Il basilico è una pianta aromatica annuale di facile coltivazione molto conosciuta in tutto il mediterraneo, appartiene alla famiglia delle Lamiaceae. Il nome botanico è Ocimum basilicum mentre il nome comune deriva da greco “ Basilikon ” che significa ”erba regia”, in antichità infatti era considerata una pianta nobile e sacra.
Il basilico ha foglie arrotondate che variano da un colore verde intenso a tonalità violacee, ne esistono circa 60 varietà, nella nostra regione viene coltivato il basilico genovese, conosciuto in tutto il mondo come principale ingrediente del pesto.
Il basilico è una pianta ricca di potassio, calcio, ferro, fosforo, vitamina A e vitamina C, ha proprietà antinfiammatorie, antibatteriche e antiossidanti per la presenza di flavonoidi, sostante che proteggono le cellule dai radicali liberi.
Dalle foglie del basilico si ottiene l’olio essenziale molto usato in aromaterapia per la presenza di una sostanza aromatica, responsabile del tipico odore, chiamata Eugenolo con proprietà antinfiammatorie e antibatteriche. Alcune gocce di olio essenziale di basilico, diluite in acqua o in un cucchiaino di miele, alleviano problemi respiratori, asma e proteggono la flora batterica intestinale. Inoltre quest’olio, ben frizionato durante il lavaggio dei capelli, è benefico per la circolazione del cuoio capelluto. L’olio essenziale di basilico si adopera anche in diffusori ambientali, alcune gocce della sostanza aromatica sono adatte in caso di ansia e stress. E’ valido come repellente anti-zanzare, al bisogno può essere usata qualche goccia di olio essenziale sulla pelle ad azione preventiva ma anche sul ponfo della puntura per aiutare a neutralizzare il veleno.
Le foglie fresche di basilico o le foglie essiccate possono essere utilizzate in infusi o decotti come rimedio contro la tosse e il catarro ma anche con effetto drenante, digestivo e per contrastare il gonfiore addominale. Anche nell’allattamento è molto utile l’uso del basilico per le sue proprietà galattogene.
Per preparare l’infuso versare mezzo litro d’acqua bollente in circa 7 grammi di foglie di basilico fresco o essiccato, coprire il contenitore per non disperdere nell’aria le proprietà e lasciare riposare 10 minuti e filtrare. L’infuso così ottenuto può essere consumato tiepido o a temperatura ambiente.
In cucina il basilico è da sempre molto adoperato, oltre a essere il principale componente del pesto, si usa per insaporire, profumare e decorare tante ricette estive. E’ meglio consumarlo fresco e aggiungerlo a fine cottura per mantenere al meglio il sapore e l’aroma.