I mirtilli

I Mirtilli sono frutti di bosco molto salutari appartenenti alla famiglia delle Ericacee, il nome scientifico è Vaccinium Myrtillus, crescono spontaneamente nel sottobosco, in Italia si trovano nelle Alpi e Appennini, il frutto viene comunemente chiamato bacca.
Le bacche si presentano con diversi colori, blu, nero o rosso.
I mirtilli sono molto apprezzati per le loro proprietà nutritive, sono ricchi di vitamine, antiossidanti, antociani, antocianine e mirtillina.
Queste sostanze migliorano la parete dei vasi sanguigni, la couperose, il microcircolo e tutto il sistema cardiovascolare soprattutto i capillari della retina apportando beneficio agli occhi e alla visione notturna, inoltre aiutano a mantenere l’elasticità della pelle stimolando la produzione di collagene.
Proprio per queste caratteristiche sono consigliati a chi soffre di insufficienza venosa prevenendo la comparsa delle vene varicose.
Numerosi farmaci, per problemi vascolari e fragilità capillare, sono a base di mirtillina.
Inoltre i mirtilli sono in grado di contrastare le infiammazioni alle vie urinarie.
I mirtilli hanno solo 25 calorie per 100 grammi di prodotto, sono composti dall’85% da acqua, 3,1 grammi di fibra e solo 5 grammi di zuccheri, contengono potassio (160mg), fosforo e calcio, vitamina C (15mg) e un discreto apporto di vitamina A e vitamine del gruppo B.
Per il loro alto contenuto di potassio stimolano la diuresi e sono consigliati a chi soffre di ipertensione, ritenzione idrica, gambe gonfie e crampi.
Per la presenza di fibra aiutano a combattere i problemi legati a stipsi ed emorroidi.
I mirtilli non hanno particolari controindicazioni o effetti collaterali anche se, l’abuso può provocare disturbi intestinali, nei soggetti predisposti si possono verificare reazioni allergiche.
Contengono ossalati di calcio, per questo motivo le persone che soffrono di calcoli ai reni o alla cistifellea devono limitarne il consumo.
Sono consigliati in gravidanza per alleviare i problemi circolatori chiaramente sempre ponendo attenzione a non eccedere nelle dosi.
Gli antiossidanti presenti nei mirtilli contrastano l’invecchiamento e aiutano anche nella prevenzione di malattie degenerative.
I mirtilli si consumano freschi oppure sono utilizzati nella preparazione di marmellate, torte, gelati e succhi. E’ nutrizionalmente sconsigliato abbinare i mirtilli al latte o yogurt perchè le caseine (proteine del latte) inibiscono l’assorbimento delle sostanze antiossidanti presenti nei mirtilli.

This entry was posted in Uncategorized. Bookmark the permalink.