I Mirtilli sono frutti di bosco molto salutari appartenenti alla famiglia delle Ericacee, il nome scientifico è Vaccinium Myrtillus, crescono spontaneamente nel sottobosco, in Italia si trovano nelle Alpi e Appennini, il frutto viene comunemente chiamato bacca.
Le bacche si presentano con diversi colori, blu, nero o rosso.
I mirtilli sono molto apprezzati per le loro proprietà nutritive, sono ricchi di vitamine, antiossidanti, antociani, antocianine e mirtillina.
Queste sostanze migliorano la parete dei vasi sanguigni, la couperose, il microcircolo e tutto il sistema cardiovascolare soprattutto i capillari della retina apportando beneficio agli occhi e alla visione notturna, inoltre aiutano a mantenere l’elasticità della pelle stimolando la produzione di collagene.
Proprio per queste caratteristiche sono consigliati a chi soffre di insufficienza venosa prevenendo la comparsa delle vene varicose.
Numerosi farmaci, per problemi vascolari e fragilità capillare, sono a base di mirtillina.
Inoltre i mirtilli sono in grado di contrastare le infiammazioni alle vie urinarie.
I mirtilli hanno solo 25 calorie per 100 grammi di prodotto, sono composti dall’85% da acqua, 3,1 grammi di fibra e solo 5 grammi di zuccheri, contengono potassio (160mg), fosforo e calcio, vitamina C (15mg) e un discreto apporto di vitamina A e vitamine del gruppo B.
Per il loro alto contenuto di potassio stimolano la diuresi e sono consigliati a chi soffre di ipertensione, ritenzione idrica, gambe gonfie e crampi.
Per la presenza di fibra aiutano a combattere i problemi legati a stipsi ed emorroidi.
I mirtilli non hanno particolari controindicazioni o effetti collaterali anche se, l’abuso può provocare disturbi intestinali, nei soggetti predisposti si possono verificare reazioni allergiche.
Contengono ossalati di calcio, per questo motivo le persone che soffrono di calcoli ai reni o alla cistifellea devono limitarne il consumo.
Sono consigliati in gravidanza per alleviare i problemi circolatori chiaramente sempre ponendo attenzione a non eccedere nelle dosi.
Gli antiossidanti presenti nei mirtilli contrastano l’invecchiamento e aiutano anche nella prevenzione di malattie degenerative.
I mirtilli si consumano freschi oppure sono utilizzati nella preparazione di marmellate, torte, gelati e succhi. E’ nutrizionalmente sconsigliato abbinare i mirtilli al latte o yogurt perchè le caseine (proteine del latte) inibiscono l’assorbimento delle sostanze antiossidanti presenti nei mirtilli.
Pagine
-
Articoli recenti
- Il Vino
- I mirtilli
- La melanzana
- L’albicocca
- Gli spinaci
- I kiwi
- L’uva
- Tartufo detto il ”diamante” della cucina
- L’oliva
- Cicoria – Catalonia
- Il ravanello
- Topinambur
- Aceto di mele
- L’aglio
- Il finocchio
- MELA ANNURCA ”la regina delle mele”
- La mela
- I funghi o miceti
- LE ALGHE
- COCCO (Cocos nucifera)
- Tè Bianco detto “Tè dell’imperatore”
- Bacche di Goji
- Asparagus officinalis
- Pomelo, Cedro e Mandarino: antenati di tutti gli agrumi
- Pompelmo
- Peperoncino
- Il limone
- Cacao e Cannella
- Mandorle-Anacardi
- Nocciole e pinoli
- Frutta secca
- Yogurt –Yogurt Greco- Kefir
- Il fico
- Il basilico
- La carota
- Curcuma Longa
- Olio extravergine di oliva
- Fragole e Ciliegie
- Banana, ananas e fico d’india
- Il latte
- Cardi e Carciofi
- Te verde Matcha
- Superfood: i cavoli
- Te verde
- Anguria e Melone
- Pomodori
- Mango – Papaia
- Supercibi: avocado, papaia e mango
- Il piatto della salute
- Il grasso addominale
- La margarina
- Alimenti funzionali
- Alimenti acidificanti e basificanti
- Le erbe aromatiche
- Le acque minerali
- L’appetito aumenta col freddo. Perché?
- Casistica e nutrizione
- La magia delle spezie
- Flora batterica intestinale (probiotici e prebiotici)
- Magro o deperito?
- Dieta vegetariana e dieta vegana
- Sovrappeso ed obesità
- I funghi
- I semi oleosi
- Dieta: “Ripetere può essere utile”
- Perché la dieta?
- Il sale da cucina (cloruro di sodio – NaCl)
- Il gelato
- L’indice di sazietà
- La dieta a zona
- Alimentazione e attività fisica
- La dieta iperproteica
- La farina integrale
- Acqua nella dieta
- L’importanza della colazione
- Dieta ipocalorica: no grazie!
- “Alcune informazioni generali sulla nutrizione”
Archivi
- Settembre 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Febbraio 2021
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Gennaio 2020
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Novembre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2015
- Dicembre 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013