Il kiwi è un frutto appartenente alla famiglia delle Actinidiaceae, ne esistono numerose varietà, la più conosciuta è la Hayward, si presenta con buccia marrone lievemente pelosa, polpa verde brillante con all’interno piccoli semi neri disposti a raggiera intorno al centro del frutto.
Un’altra varietà diffusa è la Gold il cosi’ detto il ”kiwi giallo”con forma più allungata, polpa dorata senza peli sulla buccia.
Il kiwi si trova sul mercato tutto l’anno e l’Italia è tra i maggiori produttori anche se, le origini di questo frutto sono molto distanti, il suo nome deriva da un uccello privo di ali simbolo della Nuova Zelanda.
Ha apporto calorico basso (44 kcal per 100 g) contiene circa l’84% di acqua e solo il 9% di carboidrati, è ricco di sali minerali quali potassio, fosforo, calcio e ferro e soprattutto ha un buon apporto di vitamina C (85mg/100g), maggiore rispetto agli agrumi.
E’ sufficiente consumare un kiwi di medie dimensioni al giorno per soddisfare il fabbisogno di vitamina C.
L’elevata concentrazione di vitamina C protegge dalle infezioni rafforzando le difese immunitarie e la produzione di anticorpi, aiuta anche la pelle contro i danni causati dall’esposizione solare e dall’inquinamento e svolge un ruolo essenziale nella formazione del collagene, per questo motivo il kiwi è utilizzato anche nella produzione di prodotti per viso e capelli.
L’alto contenuto di potassio e la povertà di sodio rendono il frutto ideale per contrastare l’ipertensione ed è molto utile per gli sportivi dopo un intenso allenamento, inoltre la presenza di fosforo e calcio sono importanti per il benessere di ossa e denti.
La polpa del kiwi è costituita da circa il 3% di fibre insolubili (lignina ed emicellulosa) e solubili (pectine). La fibra non viene digerita a livello intestinale, ma una volta giunta nel colon aiuta la crescita di batteri probiotici.
La presenza di fibre ha il beneficio di aumentare il senso di sazietà, migliorare il transito intestinale, contrastare la stitichezza e l’assorbimento di zuccheri semplici e di grassi, soprattutto colesterolo esogeno.
Essendo ricco di fibre, il kiwi è utilizzato come rimedio naturale contro la stipsi, molto utile al mattino consumare un kiwi prima di colazione per regolarizzare l’intestino.
Un consumo eccessivo di questo frutto però può manifestare diarrea nei soggetti predisposti.
Il kiwi contiene anche numerose sostanze antiossidanti quali Quercitina, Luteina (utile per la salute della vista) e Vitamina E, quest’ultima è particolarmente presente nei semi.
Il kiwi contiene anche Actinidina sostanza vegetale che, nel processo digestivo ha azione di denaturare le proteine e quindi di aiutare la digestione dopo un pasto ad alto contenuto proteico, per questo motivo è consigliato il consumo di questo frutto per chi ha problemi di digestione.
L’actinidina però ha anche funzione di allergene per cui il kiwi a volte non viene tollerato, la sua presenza può creare irritazione gonfiore, prurito in bocca e mal di stomaco, spesso anche diarrea e in caso di allergia conclamata può causare shock anafilattico.
I soggetti allergici al lattice e alla betulla hanno maggiori probabilità di manifestare questi sintomi a causa della cross-reazioni allergiche.
In cucina viene utilizzato come ingrediente per torte o crostate ma anche in accostamenti salati con formaggi.
Si può consumare, tagliato a metà lasciando la buccia, scavando la polpa con un cucchiaino oppure tagliato pezzi negli spiedini di frutta o nei frullati.
Pagine
-
Articoli recenti
- Il Vino
- I mirtilli
- La melanzana
- L’albicocca
- Gli spinaci
- I kiwi
- L’uva
- Tartufo detto il ”diamante” della cucina
- L’oliva
- Cicoria – Catalonia
- Il ravanello
- Topinambur
- Aceto di mele
- L’aglio
- Il finocchio
- MELA ANNURCA ”la regina delle mele”
- La mela
- I funghi o miceti
- LE ALGHE
- COCCO (Cocos nucifera)
- Tè Bianco detto “Tè dell’imperatore”
- Bacche di Goji
- Asparagus officinalis
- Pomelo, Cedro e Mandarino: antenati di tutti gli agrumi
- Pompelmo
- Peperoncino
- Il limone
- Cacao e Cannella
- Mandorle-Anacardi
- Nocciole e pinoli
- Frutta secca
- Yogurt –Yogurt Greco- Kefir
- Il fico
- Il basilico
- La carota
- Curcuma Longa
- Olio extravergine di oliva
- Fragole e Ciliegie
- Banana, ananas e fico d’india
- Il latte
- Cardi e Carciofi
- Te verde Matcha
- Superfood: i cavoli
- Te verde
- Anguria e Melone
- Pomodori
- Mango – Papaia
- Supercibi: avocado, papaia e mango
- Il piatto della salute
- Il grasso addominale
- La margarina
- Alimenti funzionali
- Alimenti acidificanti e basificanti
- Le erbe aromatiche
- Le acque minerali
- L’appetito aumenta col freddo. Perché?
- Casistica e nutrizione
- La magia delle spezie
- Flora batterica intestinale (probiotici e prebiotici)
- Magro o deperito?
- Dieta vegetariana e dieta vegana
- Sovrappeso ed obesità
- I funghi
- I semi oleosi
- Dieta: “Ripetere può essere utile”
- Perché la dieta?
- Il sale da cucina (cloruro di sodio – NaCl)
- Il gelato
- L’indice di sazietà
- La dieta a zona
- Alimentazione e attività fisica
- La dieta iperproteica
- La farina integrale
- Acqua nella dieta
- L’importanza della colazione
- Dieta ipocalorica: no grazie!
- “Alcune informazioni generali sulla nutrizione”
Archivi
- Settembre 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Febbraio 2021
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Gennaio 2020
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Novembre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2015
- Dicembre 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013