La Spinacia oleracea, detta spinacio, è una pianta annuale appartenente alla famiglia delle Chenopodiaceae, si presenta con foglie grandi di color verde scuro.
E’ un ortaggio ricco di sali minerali, sostanze antiossidanti e vitamine, tra queste Vitamina C, Vitamina B9 (detta anche acido folico), Vitamina A e Vitamina K.
Lo spinacio crudo ha 31 calorie per 100 grammi, è ricco d’acqua (oltre il 90%) e contiene 3,4 grammi di proteine, 0,7 grammi di lipidi, 2,9 grammi di carboidrati, 1,9 grammi di fibra solubile, inoltre sono presenti buone quantità di Vitamina C (54 mg), Acido Folico e sali minerali, quali Potassio (530 mg) e Calcio (78 mg).
Contrariamente a quanto si dice sono ortaggi poveri in ferro infatti ne possiedono solo 2,9 mg/100g.
La convinzione dell’elevata presenza di ferro deriva da un errore di battitura di un chimico tedesco che, nel trascrivere i dati, posizionò male la virgola, trasformando il reale 2,9 mg in 29 mg attribuendo così agli spinaci dieci volte il loro vero contenuto in ferro.
Da qui la nascita del fumetto Popeye, mangiatore accanito di spinaci, detto ”braccio di ferro” cartoon ideato da produttori americani di spinaci in scatola, che diventava forzuto dopo aver mangiato una porzione abbondante di spinaci.
Inoltre il ferro presente negli spinaci viene utilizzato solo per il 5% a causa della sua forma chimica (ferro ferrico o ferro trivalente Fe3+) diversa da quello di origine animale (ferrosa Fe2+) che invece risulta essere meglio assimilata dal nostro organismo.
Nell’alimento vegetale a foglia verde il ferro si trova in una forma chimica detta ”non biodisponibile” e inoltre la presenza Acido Fitico e Acido Ossalico, definiti ”antinutrienti”, limitano fortemente la disponibilità dei minerali (non solo del ferro ma anche di calcio e magnesio).
Gli spinaci bolliti hanno più calorie rispetto a quelli crudi, 63 kcal/100 g, la cottura aumenta il contenuto di proteine e carboidrati ma disperde i sali minerali e inattiva le vitamine e gli ”antinutrienti” Fitati e Ossalati.
Praticamente la cottura è responsabile della perdita dei fattori antinutrizionali ma anche della Vitamina C, per questo motivo, preferendoli cotti, si consiglia di cucinarli brevemente a vapore aggiungendo, a fine cottura, succo di limone fresco per ripristinare la concentrazione di vitamina C necessaria a favorire l’assorbire del ferro rimasto.
Per evitare di danneggiare con il calore il contenuto di Acido Folico e Vitamina C gli spinaci dovrebbero essere mangiati crudi chiaramente utilizzando le foglie tenere dette ”spinacino”, consumate da sole o assieme ad altre insalate come contorno per pesce e carne.
Gli spinaci si prestano ad essere conservati surgelati, in questo caso le calorie sono ancora minori (23 kcal /100g) rispetto all’ortaggio crudo e fresco, diminuiscono però anche tutti i micronutrienti che poi andranno a disperdersi completamente con la successiva cottura.
Le foglie dello spinacio sono ricche di sostanze antiossidanti quali Quercetina, Zeaxantina e Luteina queste ultime molto importanti per la salute degli occhi, hanno azione preventiva nei confronti della cataratta e della degenerazione maculare, patologie tipiche nell’età senile.
L’alto contenuto di Vitamina C e di Acido Folico rafforzano il sistema immunitario,
apportano benefici in caso di anemia e svolgono un ruolo importante nella gravidanza in quanto prevengono malformazioni del tubo neurale del bambino.
La fibra presente rallenta, durante il pasto, l’assorbimento degli zuccheri e del colesterolo esogeno e aiuta la peristalsi intestinale in caso di stitichezza.
Gli spinaci contengono una buona quantità di vitamina K che, insieme al calcio, mantiene la salute delle ossa.
La vitamina K è conosciuta anche per le sue proprietà coagulanti, si trova negli spinaci e in tutti gli ortaggi a foglia verde, le persone che assumono anti-coagulanti dovrebbero consumare questi alimenti in minime quantità
Gli spinaci crudi, per la presenza di Acido Fitico e Acido Ossalico, sono controindicati nei soggetti che hanno calcoli renali o patologie riguardanti i reni, in questo caso possono però essere consumati cotti, chiaramente è sconsigliato bere o riutilizzare l’acqua di cottura.
Gli spinaci in cucina hanno molti utilizzi possono essere consumati sia crudi che cotti, bolliti o saltati in padella. Si mangiano come contorno e si utilizzano anche come ingrediente di torte salate e ripieni. In commercio esiste anche una farina di spinaci, utile ai celiaci, ricavata dalla macinatura delle foglie secche.
Pagine
-
Articoli recenti
- Il Vino
- I mirtilli
- La melanzana
- L’albicocca
- Gli spinaci
- I kiwi
- L’uva
- Tartufo detto il ”diamante” della cucina
- L’oliva
- Cicoria – Catalonia
- Il ravanello
- Topinambur
- Aceto di mele
- L’aglio
- Il finocchio
- MELA ANNURCA ”la regina delle mele”
- La mela
- I funghi o miceti
- LE ALGHE
- COCCO (Cocos nucifera)
- Tè Bianco detto “Tè dell’imperatore”
- Bacche di Goji
- Asparagus officinalis
- Pomelo, Cedro e Mandarino: antenati di tutti gli agrumi
- Pompelmo
- Peperoncino
- Il limone
- Cacao e Cannella
- Mandorle-Anacardi
- Nocciole e pinoli
- Frutta secca
- Yogurt –Yogurt Greco- Kefir
- Il fico
- Il basilico
- La carota
- Curcuma Longa
- Olio extravergine di oliva
- Fragole e Ciliegie
- Banana, ananas e fico d’india
- Il latte
- Cardi e Carciofi
- Te verde Matcha
- Superfood: i cavoli
- Te verde
- Anguria e Melone
- Pomodori
- Mango – Papaia
- Supercibi: avocado, papaia e mango
- Il piatto della salute
- Il grasso addominale
- La margarina
- Alimenti funzionali
- Alimenti acidificanti e basificanti
- Le erbe aromatiche
- Le acque minerali
- L’appetito aumenta col freddo. Perché?
- Casistica e nutrizione
- La magia delle spezie
- Flora batterica intestinale (probiotici e prebiotici)
- Magro o deperito?
- Dieta vegetariana e dieta vegana
- Sovrappeso ed obesità
- I funghi
- I semi oleosi
- Dieta: “Ripetere può essere utile”
- Perché la dieta?
- Il sale da cucina (cloruro di sodio – NaCl)
- Il gelato
- L’indice di sazietà
- La dieta a zona
- Alimentazione e attività fisica
- La dieta iperproteica
- La farina integrale
- Acqua nella dieta
- L’importanza della colazione
- Dieta ipocalorica: no grazie!
- “Alcune informazioni generali sulla nutrizione”
Archivi
- Settembre 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Febbraio 2021
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Gennaio 2020
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Novembre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2015
- Dicembre 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013