Il gelato

Gelato

Sorbetto o gelato?

Il gelato è ormai un alimento per tutto l’anno. Ma la sua stagione è l’estate. Molte persone mi chiedono informazioni sul consumo del gelato. E’ molto amato, ma anche molto temuto per la salute e per la prova bikini.

Cosa scegliere? Sorbetto o Gelato?

Il sorbetto è preparato con frutta senza uova, latte e panna. E’ fatto solo con acqua, zucchero e purea di frutta. A volte è indicata l’assenza di zucchero, cioè di saccarosio. Ma spesso è sostituito il saccarosio con il fruttosio. Solo i sorbetti di cocco e banana sono prodotti con base di crema. Le calorie del sorbetto sono circa 130-150 Kcal/100gr.

Non è consigliato consumare il sorbetto da solo in uno spuntino. Il sorbetto alza velocemente la glicemia. Questo provoca una tendenza all’accumulo di grasso e determina un senso di fame poco tempo dopo. Il sorbetto va invece bene dopo un pasto di carne o pesce con verdure. Se si segue un regime alimentare corretto, impostato per la perdita di grasso, si consiglia di non consumare il pane nello stesso pasto.

Il gelato è invece prodotto con latte, uova e zucchero, spesso si usa anche la panna. E’ più calorico del sorbetto (dalle 150 Kcal/100gr in su). Per esempio il fiordilatte ha circa 218 cal/100 gr. Il gelato allo yogurt ha circa 150 cal/100gr.

E’ importante fare attenzione agli ingredienti. Nel gelato industriale a volte sono usati latte in polvere e oli vegetali o margarine o, peggio ancora, oli di palma e di cocco, oltre agli additivi come coloranti, emulsionanti, stabilizzanti e aromi. In questo caso oltre ai grassi saturi animali contenuti nel latte si ha l’aggiunta di grassi saturi vegetali (oli di palma e cocco) per non parlare dei grassi idrogenati (margarine).
Il gelato artigianale è, di solito, prodotto con componenti migliori. Comunque in entrambi i casi consiglio di leggere le etichette sulle confezioni e le informazioni su
gli ingredienti esposte nelle gelaterie.

 

Un buon accostamento è una coppa di fiordilatte o yogurt con fragole fresche.

Un buon accostamento è una coppa di fiordilatte o yogurt con fragole fresche.

Il gelato può essere consumato in sostituzione di un pranzo con aggiunta di frutta fresca a piacere. In questo modo si presenta come un pasto completo. L’indice glicemico è contenuto. Infatti nel gelato sono presenti i macronutrienti: carboidrati, proteine e grassi. Si può usare anche come spuntino di metà pomeriggio, in dosi più piccole. Al contrario il sorbetto (gelato di frutta) è da inserire in un pasto proteico (carne, pesce) con verdure abbondanti.

Concludendo penso che, con le attenzioni sopra descritte, anche in un regime calorico corretto, una volta ogni tanto, sia il sorbetto che il gelato, ce li possiamo permettere.

This entry was posted in Nutrizionista and tagged , , , , . Bookmark the permalink.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *