
L’arrivo della frutta colorata fa subito pensare all’estate, il mese di giugno porta sulle nostre tavole frutta gustosa e rinfrescante, ricca di antiossidanti, sali minerali e vitamine. La fragola appartiene alla Famiglia delle Rosaceae, nome scientifico Fragaria vesca, è una pianta che cresce spontanea nel bosco e da sempre è stata coltivata. Si presenta in molte forme e dimensioni, però dal punto di vista nutrizionale non si hanno significative variazioni tra una specie e l’altra. Le fragole hanno poche calorie (27 Kcal/100 g), sono ricche di acqua e fibra, di pigmenti antiossidanti e, soprattutto, 100 grammi di fragole contengono il fabbisogno di vitamina C giornaliero (54 mg/100 g). Contengono importanti sali minerali quali potassio, calcio e fosforo. Le principali proprietà attribuite alle fragole sono antiinfiammatorie ed antiossidanti soprattutto per la presenza, oltre che della vitamina C, anche di acido Ellagico, sostanza antiossidante che protegge la pelle dagli effetti dello stress ossidativo e dall’invecchiamento precoce. Le fragole hanno però anche delle controindicazioni, sono da evitare in caso di diverticolosi e di allergia. In cucina hanno un vastissimo utilizzo soprattutto nella preparazione di gelati, torte e marmellate, il frutto fresco si accompagna molto bene con il gelato al gusto di fior di latte o con lo yogurt. Per la loro conformazione e per il metodo di coltivazione a livello del terreno possono essere veicoli di parassiti, microbi e pesticidi, per questi motivi è consigliato preferirle da coltivazione biologica ed eseguire un accurato lavaggio con acqua e limone prima dell’utilizzo per ridurre la carica batterica. Le ciliegie sono il frutto del ciliegio, nome scientifico Prunus avium, un albero appartenente alla famiglia delle Rosacee che matura i suoi frutti nel periodo primavera-estate. In Italia ci sono due tipi di ciliegie prodotte dal Prunus avium detto ciliegio dolce, le Tenerine piccole e chiare e i Duroni, più grandi e scuri. Esiste anche un altra specie di ciliegio, Prunus cerasus, detto ciliegio acido che produce le amarene. Le ciliegie hanno 38 kcal/100g, sono un pò più caloriche delle fragole perchè contengono più zuccheri solubili. Hanno all’incirca lo stesso contenuto di fibra, sono però più ricche di potassio (229 mg/100g), quindi indicate per chi soffre di ipertensione e crampi muscolari. Il contenuto di vitamina C invece è minore del fabbisogno giornaliero solo 11 mg/100g. Le Amarene sono ancora piu caloriche (42 kcal/100g) per il loro ancor più alto contenuto di zuccheri solubili. Anche le ciliegie hanno un vasto utilizzo in cucina nella preparazione di marmellate e dolci, si usano anche le ciliegie sciroppate, soprattutto le amarene, in accompagnamento di torte e gelati.
