Nei mesi scorsi avevo citato del condimento della salute formato da curcuma olio di oliva e pepe nero per cui vale la pena approfondire l’argomento facendo delle precisazioni sulla curcuma, definita ”la regina delle spezie” dalla medicina Ayurvedica.
La Curcuma è una pianta perenne alta circa un metro, appartenente alla famiglia delle Zingiberacee, originaria dell’Asia sud orientale.
Per ottenere la preziosa spezia vengono schiacciati e polverizzati la radice e il rizoma (parte del fusto sotterraneo), la polvere così ottenuta viene utilizzata in tutto il mondo come ingrediente principale del Curry.
La curcuma è utilizzata da oltre 2 millenni, oltre che come spezia, anche come colorante, cosmetico e rimedio naturale per la salute.
La componente biologicamente attiva della curcuma è la curcumina responsabile del suo colore ma anche delle sue benefiche proprietà antiossidanti, antinfiammatorie e antitumorali.
La curcumina inoltre, consumata regolarmente, attiva il sistema immunitario aiutando a prevenire le infezioni soprattutto a livello gastrico e intestinale ed ha anche azione sullo smaltimento dei grassi in eccesso.
L’uso regolare agisce anche sulla fluidificazione del sangue per cui nelle persone che seguono una terapia anticoagulante va moderato il consumo.
Utilizzata da sempre nella cucina indiana e tailandese, da qualche anno è comparsa anche sulle tavole degli Europei.
Per aumentare la disponibilità, essendo la curcuma liposolubile, va consumata insieme ad olio di oliva e l’aggiunta del pepe nero aumenta notevolmente l’assorbimento della curcumina.
Si consiglia di utilizzarla cruda perché la cottura deteriora le sue benefiche proprietà.
Pagine
-
Articoli recenti
- Il Vino
- I mirtilli
- La melanzana
- L’albicocca
- Gli spinaci
- I kiwi
- L’uva
- Tartufo detto il ”diamante” della cucina
- L’oliva
- Cicoria – Catalonia
- Il ravanello
- Topinambur
- Aceto di mele
- L’aglio
- Il finocchio
- MELA ANNURCA ”la regina delle mele”
- La mela
- I funghi o miceti
- LE ALGHE
- COCCO (Cocos nucifera)
- Tè Bianco detto “Tè dell’imperatore”
- Bacche di Goji
- Asparagus officinalis
- Pomelo, Cedro e Mandarino: antenati di tutti gli agrumi
- Pompelmo
- Peperoncino
- Il limone
- Cacao e Cannella
- Mandorle-Anacardi
- Nocciole e pinoli
- Frutta secca
- Yogurt –Yogurt Greco- Kefir
- Il fico
- Il basilico
- La carota
- Curcuma Longa
- Olio extravergine di oliva
- Fragole e Ciliegie
- Banana, ananas e fico d’india
- Il latte
- Cardi e Carciofi
- Te verde Matcha
- Superfood: i cavoli
- Te verde
- Anguria e Melone
- Pomodori
- Mango – Papaia
- Supercibi: avocado, papaia e mango
- Il piatto della salute
- Il grasso addominale
- La margarina
- Alimenti funzionali
- Alimenti acidificanti e basificanti
- Le erbe aromatiche
- Le acque minerali
- L’appetito aumenta col freddo. Perché?
- Casistica e nutrizione
- La magia delle spezie
- Flora batterica intestinale (probiotici e prebiotici)
- Magro o deperito?
- Dieta vegetariana e dieta vegana
- Sovrappeso ed obesità
- I funghi
- I semi oleosi
- Dieta: “Ripetere può essere utile”
- Perché la dieta?
- Il sale da cucina (cloruro di sodio – NaCl)
- Il gelato
- L’indice di sazietà
- La dieta a zona
- Alimentazione e attività fisica
- La dieta iperproteica
- La farina integrale
- Acqua nella dieta
- L’importanza della colazione
- Dieta ipocalorica: no grazie!
- “Alcune informazioni generali sulla nutrizione”
Archivi
- Settembre 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Febbraio 2021
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Gennaio 2020
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Novembre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2015
- Dicembre 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013