Curcuma Longa

Nei mesi scorsi avevo citato del condimento della salute formato da curcuma olio di oliva e pepe nero per cui vale la pena approfondire l’argomento facendo delle precisazioni sulla curcuma, definita ”la regina delle spezie” dalla medicina Ayurvedica.
La Curcuma è una pianta perenne alta circa un metro, appartenente alla famiglia delle Zingiberacee, originaria dell’Asia sud orientale.
Per ottenere la preziosa spezia vengono schiacciati e polverizzati la radice e il rizoma (parte del fusto sotterraneo), la polvere così ottenuta viene utilizzata in tutto il mondo come ingrediente principale del Curry.
La curcuma è utilizzata da oltre 2 millenni, oltre che come spezia, anche come colorante, cosmetico e rimedio naturale per la salute.
La componente biologicamente attiva della curcuma è la curcumina responsabile del suo colore ma anche delle sue benefiche proprietà antiossidanti, antinfiammatorie e antitumorali.
La curcumina inoltre, consumata regolarmente, attiva il sistema immunitario aiutando a prevenire le infezioni soprattutto a livello gastrico e intestinale ed ha anche azione sullo smaltimento dei grassi in eccesso.
L’uso regolare agisce anche sulla fluidificazione del sangue per cui nelle persone che seguono una terapia anticoagulante va moderato il consumo.
Utilizzata da sempre nella cucina indiana e tailandese, da qualche anno è comparsa anche sulle tavole degli Europei.
Per aumentare la disponibilità, essendo la curcuma liposolubile, va consumata insieme ad olio di oliva e l’aggiunta del pepe nero aumenta notevolmente l’assorbimento della curcumina.
Si consiglia di utilizzarla cruda perché la cottura deteriora le sue benefiche proprietà.

This entry was posted in Uncategorized. Bookmark the permalink.