Il cacao è una pianta appartenente alla famiglia Sterculiaceae, originaria dell’America meridionale. Il nome scientifico della pianta è Theobroma cacao. Il frutto dell’albero del cacao si chiama Carbosse, internamente contiene molti semi, proprio dalla loro lavorazione si produce il cacao in polvere. I semi vengono sottoposti a processi di fermentazione, di essicazione, di spremitura del grasso, di torrefazione e infine di macinazione.
Il cacao amaro in polvere così ottenuto ha un elevato contenuto calorico, 355 kcal/100grammi, dovuto alla presenza di 25,6 grammi di lipidi. Nelle diete di attenzione si consiglia di utilizzare il ”cacao amaro magro” che ha un contenuto di lipidi minore del 20%.
Il cacao ha importanti sali minerali quali ferro (14,3 mg/100g), calcio (51 mg/100g) e fosforo (685mg/100g). E’ ricco di sostanze benefiche per il nostro organismo come la caffeina, la serotonina, che è utile al cervello in caso di depressione e regolatrice del tono dell’umore, e inoltre possiede alte proprietà antiossidanti legate al contenuto di polifenoli. E’ stato dimostrato che proprio i polifenoli del cacao potrebbero avere un’azione neuroprotettiva nelle malattie neurodegenerative come l’Alzheimer.
Il Cacao in polvere grazie alle sue proprietà nutritive, può essere considerato un vero e proprio supercibo, consigliato anche nella dieta dello sportivo.
I semi del cacao contengono una discreta quantità di lipidi dai quali si ricava il burro di cacao, che è anche molto usato in farmacia e in cosmetica, nella preparazioni di creme e nel famoso burro di cacao utile come emolliente per le labbra.
Attenzione, però tutte le buone caratteristiche del cacao in polvere non si ritrovano nel ”cioccolato” poiché quest’ultimo contiene oltre al grasso del cacao anche lo zucchero raggiungendo alti valori calorici. Ulteriori lavorazioni con aggiunte ad esempio di nocciole e di latte non fanno altro che aumentare i valori energetici, pertanto si consiglia alle persone in sovrappeso di utilizzarne dosi molto ridotte.
La cannella o cinamomo è una spezia originaria dello Sri Lanka appartenente alla famiglia delle Lauraceae. Viene estratta dalla corteccia della pianta che viene lavorata in modi diversi per ricavare una polvere aromatizzante, oppure bastoncini di cannella utilizzati soprattutto per infusi.
La cannella contiene un discreto numero di carboidrati e pochi grassi, buona componente di fibra e numerosi sali minerali tra cui manganese, ferro e calcio. Le calorie per 100 grammi di prodotto sono 247. E’ considerata una spezia molto utile per la salute per le sue proprietà antibatteriche e anti virali, migliora la digestione e aiuta a contrastare la nausea. Una delle sue migliori caratteristiche è la presenza di sostanze antiossidanti molto utili contro i radicali liberi.
La cannella in polvere e in bastoncini ha diversi usi in cucina. Una piccola quantità di questa spezia si può utilizzare per dare sapore ai biscotti, ai dolci come la torta di mele o allo strudel di cui è un ingrediente importante. Una spruzzatina di cannella sulle mele cotte, sulla ricotta, nello yogurt rende alimenti semplici molto appetitosi, può essere anche usata per aromatizzare tè o caffè. I paesi del nord utilizzano questa spezia come principale componente dei dolci natalizi.