Gli asparagi sono ortaggi appartenenti alla famiglia delle Liliaceae come l’aglio e la cipolla, da moltissimi anni vengono coltivati in Europa, l’Italia ne produce diverse varietà.
Nella nostra zona viene coltivato il famoso asparago violetto conosciuto ed esportato in tutto il mondo apprezzato proprio perchè molto più tenero e meno fibroso di altre specie.
Esistono molti tipi di asparagi con diversa colorazione, verde, rosa, bianca e violetta. Queste varietà presentano differenze cromatiche ma sapore e qualità nutrizionali simili.
Questi ortaggi contengono il 90% di acqua, sono poco calorici (circa 25 calorie per 100 grammi), contengono molta fibra e soprattutto sono ricchi di sostanze antiossidanti, sali minerali e vitamine.
Tra i sali minerali troviamo fosforo, calcio, potassio. Questi rendono l’asparago sensibilmente diuretico e depurativo contribuendo, insieme alle sostanze antiossidanti presenti, all’eliminazione di scorie e tossine presenti nell’organismo.
Inoltre l’alto contenuto di potassio regola la pressione sanguigna ed aiuta il sistema cardiocircolatorio. Importante da segnalare è anche il contenuto di Inulina, una fibra che apporta benefici all’apparato digerente e alla flora batterica intestinale contrastando la stipsi.
La presenza di antiossidanti e di numerose vitamine, tra cui la vitamina C, aiutano a contrastare l’invecchiamento.
Il caratteristico sapore amarognolo dell’asparago viene dato dalla presenza di un aminoacido, l’Aspargina, questo si avverte perchè nella via catabolica a livello renale si formano gruppi solfurei che conferiscono un odore intenso alle urine subito dopo avere mangiato.
Nei tempi antichi, per monitorare la funzionalità renale, si faceva mangiare l’asparago al paziente e si controllava dopo quanto tempo le sostanze di scarto erano presenti nelle urine, più presto veniva avvertito il tipico odore più il rene aveva buona capacità filtrante.
L’asparago viene consigliato nelle diete di attenzione all’apporto calorico per le sue basse calorie ma soprattutto per il suo sapore amarognolo che regola la sensazione di fame.
Le migliori verdure da consigliare in questo caso sono proprio quelle bianche, verdi e amare.
Gli asparagi sono un ortaggio primaverile, vanno consumati freschi e di stagione quelli che troviamo sui mercati in altri mesi dell’anno sono importati dall’estero, soprattutto dalla Spagna.
Gli asparagi, per l’alta presenza di Aspargina, hanno però anche delle controindicazioni, sono da evitare in caso di calcoli renali, nefropatie, problemi vescicali, iperuricemia o gotta.
Vanno consumati cotti a vapore o bolliti, conditi con olio di oliva e limone o aceto.
L’acqua di cottura può essere riutilizzata nella preparazione di risotti o come acqua di bollitura della pasta o come brodo vegetale. Può essere anche bevuta sia a temperatura ambiente che tiepida.
Se proprio non gradita può essere utilizzata per innaffiare le piante in quanto ricca di composti azotati e sali minerali.
Pagine
-
Articoli recenti
- Il Vino
- I mirtilli
- La melanzana
- L’albicocca
- Gli spinaci
- I kiwi
- L’uva
- Tartufo detto il ”diamante” della cucina
- L’oliva
- Cicoria – Catalonia
- Il ravanello
- Topinambur
- Aceto di mele
- L’aglio
- Il finocchio
- MELA ANNURCA ”la regina delle mele”
- La mela
- I funghi o miceti
- LE ALGHE
- COCCO (Cocos nucifera)
- Tè Bianco detto “Tè dell’imperatore”
- Bacche di Goji
- Asparagus officinalis
- Pomelo, Cedro e Mandarino: antenati di tutti gli agrumi
- Pompelmo
- Peperoncino
- Il limone
- Cacao e Cannella
- Mandorle-Anacardi
- Nocciole e pinoli
- Frutta secca
- Yogurt –Yogurt Greco- Kefir
- Il fico
- Il basilico
- La carota
- Curcuma Longa
- Olio extravergine di oliva
- Fragole e Ciliegie
- Banana, ananas e fico d’india
- Il latte
- Cardi e Carciofi
- Te verde Matcha
- Superfood: i cavoli
- Te verde
- Anguria e Melone
- Pomodori
- Mango – Papaia
- Supercibi: avocado, papaia e mango
- Il piatto della salute
- Il grasso addominale
- La margarina
- Alimenti funzionali
- Alimenti acidificanti e basificanti
- Le erbe aromatiche
- Le acque minerali
- L’appetito aumenta col freddo. Perché?
- Casistica e nutrizione
- La magia delle spezie
- Flora batterica intestinale (probiotici e prebiotici)
- Magro o deperito?
- Dieta vegetariana e dieta vegana
- Sovrappeso ed obesità
- I funghi
- I semi oleosi
- Dieta: “Ripetere può essere utile”
- Perché la dieta?
- Il sale da cucina (cloruro di sodio – NaCl)
- Il gelato
- L’indice di sazietà
- La dieta a zona
- Alimentazione e attività fisica
- La dieta iperproteica
- La farina integrale
- Acqua nella dieta
- L’importanza della colazione
- Dieta ipocalorica: no grazie!
- “Alcune informazioni generali sulla nutrizione”
Archivi
- Settembre 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Febbraio 2021
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Gennaio 2020
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Novembre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2015
- Dicembre 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013