Pagine
-
Articoli recenti
- Il Vino
- I mirtilli
- La melanzana
- L’albicocca
- Gli spinaci
- I kiwi
- L’uva
- Tartufo detto il ”diamante” della cucina
- L’oliva
- Cicoria – Catalonia
- Il ravanello
- Topinambur
- Aceto di mele
- L’aglio
- Il finocchio
- MELA ANNURCA ”la regina delle mele”
- La mela
- I funghi o miceti
- LE ALGHE
- COCCO (Cocos nucifera)
- Tè Bianco detto “Tè dell’imperatore”
- Bacche di Goji
- Asparagus officinalis
- Pomelo, Cedro e Mandarino: antenati di tutti gli agrumi
- Pompelmo
- Peperoncino
- Il limone
- Cacao e Cannella
- Mandorle-Anacardi
- Nocciole e pinoli
- Frutta secca
- Yogurt –Yogurt Greco- Kefir
- Il fico
- Il basilico
- La carota
- Curcuma Longa
- Olio extravergine di oliva
- Fragole e Ciliegie
- Banana, ananas e fico d’india
- Il latte
- Cardi e Carciofi
- Te verde Matcha
- Superfood: i cavoli
- Te verde
- Anguria e Melone
- Pomodori
- Mango – Papaia
- Supercibi: avocado, papaia e mango
- Il piatto della salute
- Il grasso addominale
- La margarina
- Alimenti funzionali
- Alimenti acidificanti e basificanti
- Le erbe aromatiche
- Le acque minerali
- L’appetito aumenta col freddo. Perché?
- Casistica e nutrizione
- La magia delle spezie
- Flora batterica intestinale (probiotici e prebiotici)
- Magro o deperito?
- Dieta vegetariana e dieta vegana
- Sovrappeso ed obesità
- I funghi
- I semi oleosi
- Dieta: “Ripetere può essere utile”
- Perché la dieta?
- Il sale da cucina (cloruro di sodio – NaCl)
- Il gelato
- L’indice di sazietà
- La dieta a zona
- Alimentazione e attività fisica
- La dieta iperproteica
- La farina integrale
- Acqua nella dieta
- L’importanza della colazione
- Dieta ipocalorica: no grazie!
- “Alcune informazioni generali sulla nutrizione”
Archivi
- Settembre 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Febbraio 2021
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Gennaio 2020
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Novembre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2015
- Dicembre 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
Monthly Archives: Settembre 2013
Magro o deperito?
Quando si dice “individuo magro” si possono intendere due significati diversi. Persona sana e normale senza tessuto adiposo (grasso). Persona gracile, emaciata, denutrita, a volte non perfettamente sana. La frase “come stai bene! Sei bella magra.” è ricorrente tra amici … Continue reading
Posted in Nutrizionista
Tagged alimentazione, BMI, magro, nutrizione, nutrizionista, sottopeso, sovrappeso
Leave a comment
Dieta vegetariana e dieta vegana
Dieta vegetariana e dieta vegana costituiscono un argomento interessante. Abbastanza frequentemente, come nutrizionista, ho l’occasione di parlarne. Con questo pretesto e come risultato di tali discussioni e conversazioni ho messo assieme questo articolo. Si parla di dieta vegetariana quando non … Continue reading
Posted in Nutrizionista
Tagged dieta vegana, dieta vegetariana, nutrizione, nutrizionista
Leave a comment
Sovrappeso ed obesità
Sovrappeso ed obesità sono in continuo aumento nei paesi più industrializzati. Un approfondimento epidemiologico sulla nutrizione sarebbe utile per comprendere meglio l’attuale stato della salute umana in relazione alle abitudini alimentari. Quale fonte migliore se non l’Organizzazione Mondiale della Sanità? … Continue reading
Posted in Nutrizionista
Tagged alimentazione, dieta, nutrizionista, obesità, sovrappeso
Leave a comment
I funghi
L’autunno è stagione di funghi. Passata la bella estate con caldo e vacanze si entra nella stagione romantica e malinconica che ci regala i suoi bei colori ed anche qualche prelibatezza in cucina. Fra tutto quanto offre l’autunno ci sono … Continue reading
Posted in Nutrizionista
Tagged dieta, funghi, funghi e nutrizione, nutrizione, nutrizionista
Leave a comment
I semi oleosi
I semi oleosi: un altro tassello nel puzzle della nutrizione. Fra tutte le notizie, sia positive che negative, vi è anche lo studio dei semi oleosi, che ha portato piacevoli sorprese. Per la precisione, non sono proprio novità. Già si … Continue reading