Pagine
-
Articoli recenti
- I kiwi
- L’uva
- Tartufo detto il ”diamante” della cucina
- L’oliva
- Cicoria – Catalonia
- Il ravanello
- Topinambur
- Aceto di mele
- L’aglio
- Il finocchio
- MELA ANNURCA ”la regina delle mele”
- La mela
- I funghi o miceti
- LE ALGHE
- COCCO (Cocos nucifera)
- Tè Bianco detto “Tè dell’imperatore”
- Bacche di Goji
- Asparagus officinalis
- Pomelo, Cedro e Mandarino: antenati di tutti gli agrumi
- Pompelmo
- Peperoncino
- Il limone
- Cacao e Cannella
- Mandorle-Anacardi
- Nocciole e pinoli
- Frutta secca
- Yogurt –Yogurt Greco- Kefir
- Il fico
- Il basilico
- La carota
- Curcuma Longa
- Olio extravergine di oliva
- Fragole e Ciliegie
- Banana, ananas e fico d’india
- Il latte
- Cardi e Carciofi
- Te verde Matcha
- Superfood: i cavoli
- Te verde
- Anguria e Melone
- Pomodori
- Mango – Papaia
- Supercibi: avocado, papaia e mango
- Il piatto della salute
- Il grasso addominale
- La margarina
- Alimenti funzionali
- Alimenti acidificanti e basificanti
- Le erbe aromatiche
- Le acque minerali
- L’appetito aumenta col freddo. Perché?
- Casistica e nutrizione
- La magia delle spezie
- Flora batterica intestinale (probiotici e prebiotici)
- Magro o deperito?
- Dieta vegetariana e dieta vegana
- Sovrappeso ed obesità
- I funghi
- I semi oleosi
- Dieta: “Ripetere può essere utile”
- Perché la dieta?
- Il sale da cucina (cloruro di sodio – NaCl)
- Il gelato
- L’indice di sazietà
- La dieta a zona
- Alimentazione e attività fisica
- La dieta iperproteica
- La farina integrale
- Acqua nella dieta
- L’importanza della colazione
- Dieta ipocalorica: no grazie!
- “Alcune informazioni generali sulla nutrizione”
Archivi
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Gennaio 2020
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Novembre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2015
- Dicembre 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
Monthly Archives: Giugno 2013
Perché la dieta?
“Perche la dieta?” Io, per prima mi sono fatta questa domanda. Con tutto quello che c’è da fare per la famiglia, per la casa, per il lavoro, per la scuola ecc., è necessario impegnare del prezioso tempo per cercare … Continue reading
Il sale da cucina (cloruro di sodio – NaCl)
Ma è vero che il sale fa male? Come faccio? Mi hanno detto che il sale fa aumentare la cellulite. Mangiare senza sale? Non riesco. Il sale è molto importante. Costituisce una componente indispensabile per la vita. Il sale in … Continue reading
Posted in Nutrizionista
Tagged alimentazione, cloruro di sodio, dieta, nutrizione, nutrizionista, sale, sale da cucina
Leave a comment
Il gelato
Il gelato è ormai un alimento per tutto l’anno. Ma la sua stagione è l’estate. Molte persone mi chiedono informazioni sul consumo del gelato. E’ molto amato, ma anche molto temuto per la salute e per la prova bikini. Cosa … Continue reading
Posted in Nutrizionista
Tagged alimentazione, dieta, gelato e dieta, nutrizione, nutrizionista
Leave a comment
L’indice di sazietà
L’indice di sazietà è un concetto relativamente nuovo. Non è stato ancora ben definito e forse non ha rilevanza scientifica. Ma se una dieta ha un effetto saziante e quindi soddisfaciente ha più possiblità di successo. Chi si accinge a … Continue reading
Posted in Nutrizionista
Tagged alimentazione, dieta, indice di sazietà, nutrizione, nutrizionista
Leave a comment
La dieta a zona
Nei primi anni 90, il dottor Sears, americano, mette a punto la dieta a zona. Egli aveva rilevato nella sua famiglia il ripetersi di malattie cardiovascolari gravi, anche con esito mortale. Appurata la famigliarità degli stati morbosi, non potendo … Continue reading
Posted in Nutrizionista
Tagged alimentazione, dieta, dieta a zona, nutrizione, nutrizionista
Leave a comment
Alimentazione e attività fisica
L’attività fisica è diminuita negli ultimi decenni. Molti lavori moderni sono sedentari. I mezzi di trasporto, auto, moto, mezzi pubblici hanno sostituito la bicicletta e la camminata. Le varie comodità hanno contribuito a diminuire il nostro coinvolgimento fisico nelle … Continue reading
Posted in Nutrizionista
Leave a comment